CORONAVIRUS
Il Consiglio Federale prepara le prossime mosse: negozi chiusi e telelavoro obbligatorio
Agli eventi privati potrebbero essere presenti solo dieci persone, stesso numero per gli assembramenti (come già in vigore in Ticino). Preoccupano le nuove varianti

BERNA - La variante inglese ora fa paura, si teme che possa raggiungere  il 30% in Svizzera in cinque settimane, come scrive l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) in una lettera ai Cantoni. E allora, temendo che la curva non scenda e che anzi le nuove varianti rendano la situazione ancor più critica, sini pensa a misure più drastiche.

Si andrebbe verso il telelavoro obbligatorio, ove non si può sarebbe obbligatorio indossare le mascherine e mettere per iscritto i provvedimenti adottati.

I negozi che non vendono beni di prima necessità verrebbero chiusi. 

Agli eventi privati potrebbero partecipare solo 10 persone di due nuclei familiari, il numero di persone consentite per gli assembramenti scenderebbero a 10, come già avviene in Ticino. 

Le categorie a rischio devono essere maggiormente protette, per esempio garantendo di poter lavorare da casa. Il Consiglio Federale auspica anche test Covid regolari per chi lavora nelle strutture con pazienti che rientrano in quelle fasce. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La strategia per le feste del Consiglio Federale tra stazioni sciistiche, telelavoro e assembramenti: la decisione arriva oggi

CORONAVIRUS

Berna ha deciso: negozi e mercati non essenziali chiusi e obbligo di telelavoro. Misure in vigore fino a fine febbraio

CORONAVIRUS

Le mosse di Berna. Aperture graduali mese per mese: ristoranti e bar devono aspettare

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede un'ulteriore finestra di crisi, domani Berna decide

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

CORONAVIRUS

Natale e Capodanno in dieci, negozi e ristoranti chiusi alle 19 e la domenica. Le proposte di Berna ai Cantoni: la decisione venerdì

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025