CORONAVIRUS
Coronavirus, sviluppato a Bellinzona nuovo anticorpo che protegge dalle varianti
L'IRB apre nuove prospettive terapeutiche contro il Covid-19 e le sue varianti grazie all'immunoterapia

BELLINZONA – L’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI), apre nuove prospettive terapeutiche contro SARS-CoV-2 e le sue varianti grazie all’immunoterapia. I ricercatori di Bellinzona hanno sviluppato un anticorpo ‘doppio’ di seconda generazione in grado da un lato di proteggere dalle varianti e dell’altro di impedire al virus di mutare per sfuggire alla terapia. I test preclinici su questo anticorpo, svolti nel contesto di un consorzio di ricerca europeo,  mostrano un’elevata e immediata efficacia. Buone le possibilità di utilizzo sia nella prevenzione della malattia, sia nella cura di pazienti.  

L’immunoterapia, basata su anticorpi monoclonali, si è già dimostrata efficace contro la COVID-19, ma ha due sfide da affrontare: funzionare contro le varianti in circolazione ed impedire la formazione di nuove varianti, che possono insorgere velocemente con meccanismi simili a quelli che causano la resistenza batterica agli antibiotici. Il problema è stato risolto dai ricercatori di Bellinzona unendo due anticorpi naturali in una singola molecola artificiale, in gergo chiamata ‘anticorpo bispecifico’, in grado di attaccare contemporaneamente due regioni diverse del virus. Test preclinici hanno dimostrato che questo anticorpo bispecifico protegge da SARS-CoV-2 e dalle sue varianti, inclusa la variante UK già diffusa in Svizzera ed Europa. A differenza di anticorpi della prima generazione, inoltre, impedisce al virus di cambiare la propria struttura per resistere alla terapia. L’anticorpo bispecifico ha elevata efficacia e caratteristiche che lo rendono un ottimo candidato per la sperimentazione clinica, con buone possibilità di utilizzo sia nella prevenzione della malattia sia nella cura di pazienti. “Abbiamo sfruttato la nostra conoscenza della struttura molecolare e proprietà biochimiche del virus per fondere due anticorpi umani e ottenere un’unica molecola che lo attacca contemporaneamente in due siti distinti e necessari per l’infezione”, ha commentato Luca Varani, direttore di laboratorio dell’IRB e primo autore del lavoro. “Simulazioni al supercomputer ci hanno permesso di raffinare e validare il design dell’anticorpo bispecifico, poi prodotto e testato in laboratorio. Sebbene il virus sia in grado di resistere all’attacco di un anticorpo di prima generazione, abbiamo dimostrato che non riesce a mutare per sfuggire alla duplice azione del bispecifico”.

Davide Robbiani, direttore dell’IRB e co-autore del lavoro ha commentato: “L’IRB ed il Ticino consolidano la propria posizione tra i leader mondiali nella scoperta e sviluppo di anticorpi, in particolare contro malattie infettive emergenti. Nonostante le risorse limitate e non paragonabili ai colossi farmaceutici, abbiamo raggiunto l’obiettivo prefissato nel giro di pochi mesi”. “In test preclinici una singola iniezione di anticorpo bispecifico fornisce protezione istantanea contro il virus. Il bispecifico inoltre diminuisce l’infiammazione e la quantità di virus tipica del COVID-19” - ha detto Daniel Ruzek della Accademia delle Scienze Ceca che ha condotto gli esperimenti preclinici. L’anticorpo è stato sviluppato all’interno del consorzio di ricerca ATAC, finanziato l’aprile scorso dalla Commissione Europea in risposta all’emergenza COVID-19. Membri del consorzio includono l’ospedale San Matteo di Pavia (ITA), il Karolinska Institutet (SWE), Università di Braunschweig (GER) e il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea. La collaborazione con la Rockefeller University di New York e con l’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca sono state fondamentali per testare l’efficacia dell’anticorpo.

L’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI), fa ricerca di base da più di 20 anni. Finanziato da istituzioni private e pubbliche e da finanziamenti competitivi, attualmente l’IRB conta tredici gruppi di ricerca e 125 ricercatori impegnati nello studio dei meccanismi di difesa dell’organismo contro infezioni, tumori e malattie degenerative. Le attività di ricerca vanno ora oltre l’immunologia ed includono campi di ricerca quali la riparazione del DNA, le malattie rare, la biologia strutturale e quella cellulare. Con più di 720 pubblicazioni nelle principali riviste scientifiche, l’IRB gode di fama internazionale quale centro di eccellenza per l’immunologia e la biologia cellulare: www.irb.usi.ch  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'allarme di Lanzavecchia: "Resiste per ore nell'aria"

CORONAVIRUS

Pronti per i test sierologici sul personale medico in Ticino. Poi il progetto si estenderà

CORONAVIRUS

Testare la presenza del Covid-19 in tempo reale: il progetto di SUPSI, EPFL e IOR

CORONAVIRUS

Coronavirus, selezionati 1'500 ticinesi per il test sierologico. Lo studio in quattro riprese fino al maggio 2021

CORONAVIRUS

Pereira Mestre: "Partecipo a due studi per trovare una cura al Covid. Serve un fondo d'urgenza per la ricerca"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, i risultati dei test sierologici. Merlani: "Quasi 30mila ticinesi hanno sviluppato gli anticorpi"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025