CORONAVIRUS
Da quando si può tornare in Italia, aumentano le richieste di test rapidi
Essi sono pagati da Berna solo in presenza di sintomi: qualcuno prova a fare il furbo e a simularli, ma poi di fronte al fatto che dovrebbe fare quarantena, si rassegna e salda il coldo. Ma attenzione all'attendibilità!

BELLINZONA - Un test per poter andare in Italia, a fare la spesa o per altri motivi. Da quando la Lombardia è tornata zona gialla, le undici farmacie sparse per il Ticino che possono effettuare i test rapidi hanno visto un aumento delle richieste.

Ci si testa e in un quarto d'ora si hanno i risultati. Il test rapido non è attendibile quanto un PCR in caso di persone con sintomi. Se infatti un sintomatico risulta positivo, è confermato che abbia il Covid, mentre se il test dice "negativo", i risultati devono essere confermati dal laboratorio. Spesso è la farmacia stessa a mandare il campione da analizzare, in modo che la persona non debba uscire ancora una volta. La maggior attendibilità del test rapido, per chi ha sintomi, è nei primi quattro giorni, quando la carica virale è più alta. 

In caso di positività, i dati vengono inviati all'Ufficio del Medico Cantonale, che fa partire il contact tracing per i contatti.

C'è anche la questione del rimborso. Il test viene pagato dalla Confederazione in presenza di sintomi. Se si decide di farlo per poter andare all'estero, allora il conto va saldato di tasca propria. Qualcuno prova a fare il furbo, fingendo sintomi. Ma a quel punto dovrebbe andare comunque in quarantena, se sintomatico, per cui alla fine di solito cambia idea e si rassegna a mettere mano al portafoglio, se lo scopo è poter varcare il confine. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

CORONAVIRUS

Tutti a caccia del tampone per l'Italia. Il DSS: "Prenotatevi. Gli asintomatici pagano il test di tasca propria"

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

CORONAVIRUS

"Il Consiglio di Stato ha reagito con rapidità". Chiusi discoteche e locali notturni, mascherine obbligatorie nei negozi

CRONACA

Coronavirus. Merlani: "Da domani test anche in Ticino. Al momento nessun caso ma diversi sospetti". Vitta: "Il Ticino è pronto". De Rosa: "Nessuno stop agli eventi pubblici"

CORONAVIRUS

Merlani: "Nuovi ospedalizzati stabili, ma la pressione sul sistema sanitario resta alta"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025