CORONAVIRUS
Il Consiglio di Stato incontra la cellula sanitaria. Si passa al colore arancione: la fase peggiore pare alle spalle
Ma vietato abbassare la guardia! Al momento sono 12'019 le persone che nel nostro Cantone hanno già completato la vaccinazione (primo e secondo trattamento), per un totale di 35'508 dosi somministrate
TiPress/Samuel Golay

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi la Cellula sanitaria per un aggiornamento reciproco sulla situazione epidemiologica in Ticino e sull’avanzamento della campagna di vaccinazione.

Alla luce delle decisioni della Confederazione, il Governo ha adattato le disposizioni in vigore a livello cantonale e deciso che – a partire dal 1. marzo – la campagna di sensibilizzazione «Distanti ma vicini» cambierà colore, passando dall’attuale rosso all’arancione. Un passaggio che esprime l’uscita dalla situazione più critica, ma al contempo la necessità di rimanere vigili per evitare un ritorno a una nuova fase rossa.

Il Consiglio di Stato ha preso atto che in Ticino il quadro epidemiologico si mantiene stabile: il numero di nuovi contagi è relativamente contenuto, con una pressione sensibilmente ridotta sul nostro sistema ospedaliero. Le persone ricoverate per coronavirus restano sotto le 80. Va inoltre segnalata la situazione sensibilmente migliorata nelle case per anziani: dall’inizio del mese di febbraio è stato segnalato un solo nuovo contagio.

Il Governo ha allineato oggi le disposizioni in vigore sul territorio cantonale alle decisioni prese ieri dalla Confederazione e che entreranno in vigore il 1. marzo. Oltre alle aperture dei negozi, musei e altre attività, verrà innalzato il limite di partecipanti alle celebrazioni religiose, funerali e matrimoni religiosi a 50 persone. Come finora, rimarranno invece chiusi i locali erotici e rimarrà in vigore il divieto di esercitare la prostituzione.  

Per quanto riguarda invece l’avanzamento della campagna di vaccinazione in Ticino, come annunciato martedì, sono state aperte le iscrizioni per la categoria degli «over 75», mentre a breve si potrà procedere con le somministrazioni per la fascia degli «over 80» che era rimasta in lista d’attesa nei Comuni. Al momento sono 12'019 le persone che nel nostro Cantone hanno già completato la vaccinazione (primo e secondo trattamento), per un totale di 35'508 dosi somministrate.

Considerati gli allentamenti previsti dal Consiglio federale e l’uscita dalla fase critica della seconda ondata, il Consiglio di Stato ha infine deciso di adeguare la campagna di sensibilizzazione «Distanti ma vicini»: a partire dal 1. marzo, al posto dell’attuale colore rosso i messaggi delle autorità cantonali saranno accompagnati dal colore arancione. Questo passaggio esprime la fine di una situazione critica e, al contempo, richiama i cittadini alla necessità di rimanere vigili. Il Governo ricorda infatti che la situazione rimane delicata e fragile, e che la presenza di varianti del virus impone a tutta la popolazione di continuare ad attenersi scrupolosamente alle raccomandazioni di comportamento e alle disposizioni cantonali e federali.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato chiede di continuare lo sforzo ed è soddisfatto per l'andamento della campagna di vaccinazione

CORONAVIRUS

L'ultima chiamata del Consiglio di Stato. Vietate le manifestazioni con più di 5 persone e potenziato il sistema ospedaliero

CORONAVIRUS

La scarsità delle dosi a disposizione influenza la velocità della campagna vaccinale. Sinora somministrate 30mila dosi in Ticino

CORONAVIRUS

Assembramenti con massimo 30 persone, regole particolari per la ristorazione e mascherine sui mezzi pubblici. Fino al 21 settembre resta tutto così

CORONAVIRUS

Restiamo chiusi! Il Consiglio di Stato non si piega a Berna: "Le decisioni rimangono in vigore"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Governo prolunga le misure fino al 19 ottobre

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025