CORONAVIRUS
La scarsità delle dosi a disposizione influenza la velocità della campagna vaccinale. Sinora somministrate 30mila dosi in Ticino
Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi una delegazione della Cellula sanitaria cantonale. Le persone ricoverate sono ora meno di 100, e anche l’occupazione dei reparti di cure intense si attesta su livelli che non destano preoccupazione

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi una delegazione della Cellula sanitaria cantonale, per un aggiornamento reciproco sulla situazione epidemiologica in Ticino, sulla campagna di vaccinazione e sulle misure per contenere la diffusione del coronavirus nel nostro Cantone.

Il Consiglio di Stato ha preso atto dell’evoluzione favorevole del quadro epidemiologico nel nostro Cantone: il numero di contagi si è stabilizzato a livelli bassi e questo ha ridotto sensibilmente la pressione sul nostro sistema ospedaliero. Le persone ricoverate in Ticino per coronavirus sono ora meno di 100, e anche l’occupazione dei reparti di cure intense si attesta su livelli che non destano preoccupazione.

Il Governo ha espresso nuovamente la propria convinzione che questi risultati siano merito delle misure in vigore e del comportamento esemplare tenuto dalla popolazione ticinese, che – nonostante la comprensibile stanchezza – continua a mostrare un elevato rispetto delle regole e delle raccomandazioni di comportamento emanate dalle autorità cantonali e federali.

Per quanto riguarda la campagna di vaccinazione, il programma prosegue tenendo conto delle dosi fin qui ricevute dall’Ufficio federale della sanità pubblica. Finora sono circa 30 mila le dosi somministrate nel nostro Cantone. La scarsità di dosi di vaccino a disposizione continua in ogni caso ad influenzare la velocità della campagna vaccinale. Una comunicazione di dettaglio sui prossimi passi e sulla pianificazione a corto e medio termine è prevista nelle prossime due settimane.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato incontra la cellula sanitaria. Si passa al colore arancione: la fase peggiore pare alle spalle

CORONAVIRUS

L'ultima chiamata del Consiglio di Stato. Vietate le manifestazioni con più di 5 persone e potenziato il sistema ospedaliero

CORONAVIRUS

Approvato il vaccino Moderna. Più che raddoppiate le dosi a disposizione del Ticino

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

CRONACA

Coronavirus in Ticino: il Consiglio di Stato chiude tutte le scuole

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato chiede di continuare lo sforzo ed è soddisfatto per l'andamento della campagna di vaccinazione

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025