CORONAVIRUS
Swissmedic approva il vaccino Johnson & Johnson
I dati dello studio presentati mostrano un'efficacia media del 66,9% in tutte le fasce d'eta testate

BERNA – Domanda di omologazione di Janssen-Cilag AG approvata: Swissmedic ha omologato temporaneamente il vaccino anti-COVID-19 «COVID-19 Vaccine Janssen» sviluppato dal colosso farmaceutico Johnson & Johnson per le persone a partire dai 18 anni di età. Questo significa che in Svizzera sono ufficialmente commerciabili tre vaccini per prevenire la malattia da COVID-19. Il vaccino vettoriale basato su un adenovirus umano deve essere somministrato una sola volta. I dati dello studio presentati mostrano un’efficacia media del 66,9% in tutte le fasce di età testate.

Il 7 dicembre 2020 l’azienda Janssen-Cilag AG del gruppo sanitario Johnson & Johnson ha presentato una domanda di omologazione per il vaccino candidato (Ad26.COV2.S) a Swissmedic. Swissmedic ha omologato temporaneamente il vaccino «COVID-19 Vaccine Janssen» dopo un attento esame di tutti i documenti inoltrati. Il comitato di esperti esterni HMEC (Human Medicines Expert Committee) che collabora con Swissmedic ha appoggiato la decisione in una riunione straordinaria.

Il vaccino è somministrato una volta (dose singola) ed è omologato per le persone a partire dai 18 anni di età. Il vettore è un adenovirus umano (variante umana del virus del raffreddore) che contiene la struttura delle proteine spike del coronavirus SARS-CoV-2, sulle cui basi viene attivata la risposta immunitaria desiderata contro il virus nelle cellule immunitarie umane.

I dati dello studio presentati mostrano in tutte le fasce di età testate un’efficacia compresa tra il 64,2% (fascia di età:18-64 anni) e l’82,4% (fascia di età: 65 anni e oltre) 14 giorni dopo la vaccinazione. Questo vaccino permette di evitare i decorsi gravi e critici della malattia da COVID-19 (fino a quasi l’85%). Inoltre, è stato dimostrato che è anche efficace contro le mutazioni presenti in Brasile e Sud Africa (varianti SARS-CoV-2). Il vaccino è somministrato una volta (dose singola) ed è omologato per le persone a partire dai 18 anni di età.

Gli effetti collaterali più comuni riportati negli studi clinici sono stati mal di testa, stanchezza, dolori nel sito di iniezione o nausea. La maggior parte delle reazioni al vaccino si è verificata entro 1-2 giorni dalla vaccinazione e la durata è stata breve (1-2 giorni).

Il vaccino può essere conservato congelato a una temperatura compresa tra -25 °C e -15 °C e trasportato congelato o scongelato a una temperatura compresa tra 2° C e 8 °C. Dopo averlo tolto dal congelatore, il vaccino chiuso può essere conservato in frigorifero per massimo 3 mesi.

Swissmedic ha inoltre esaminato questa domanda di omologazione con la massima celerità mediante la procedura di rolling review. Le risposte alle domande poste e i risultati degli studi in corso sono stati presentati dall’azienda su base continuativa e verificati da Swissmedic non appena erano disponibili.

Con l’omologazione del vaccino anti-COVID-19 di Johnson & Johnson, Swissmedic ha valutato positivamente tre domande su quattro finora presentate per i vaccini anti-COVID-19. I vaccini di Pfizer/BioNTech (Comirnaty) e Moderna sono già stati omologati. La domanda di AstraZeneca è ancora sotto esame.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Swissmedic dice sì al vaccino Pfizer per i giovani dai 12 ai 15 anni

CORONAVIRUS

Vaccino anti-Covid: altra domanda di omologazione a Swissmedic

CORONAVIRUS

I bambini dai 5 anni possono essere vaccinati, via libera a Pfizer

CORONAVIRUS

Booster anche per Johnson &Johnson in Svizzera? Presentata la richiesta

CORONAVIRUS

Vaccino per i ragazzi dai 12 ai 16 anni? Pfizer chiede l'omologazione (anche) a Swissmedic

CORONAVIRUS

Il vaccino Johnson&Johnson sarà disponibile in Svizzera da metà della prossima settimana

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025