CORONAVIRUS
Gli adolescenti dai 12 anni in su possono farsi vaccinare
Lo confermano l'Ufficio federale della sanità pubblica e la Commissione federale per le vaccinazioni. La vaccinazione è "raccomandata"
TIPRESS

BERNA - A inizio giugno, Swissmedic ha omologato in Svizzera il vaccino anti-COVID-19 di Pfizer/BioNTech per gli adolescenti tra i 12 e i 15 anni. Sulla base dei dati relativi all’omologazione, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) hanno completato la strategia di vaccinazione e le raccomandazioni per la somministrazione di vaccini a mRNA. L’UFSP e la CFV raccomandano la vaccinazione a tutti gli adolescenti tra i 12 e i 15 anni che intendono farsi vaccinare per proteggersi da un’infezione.

Le esperienze acquisite durante la pandemia di COVID-19 hanno dimostrato che bambini e adolescenti corrono un rischio esiguo di ammalarsi in modo grave di COVID-19. La maggior parte delle infezioni assume un decorso asintomatico o blando. Tuttavia, anche ai giovani va data la possibilità di proteggersi grazie alla vaccinazione.

Per questo motivo, dopo l’omologazione da parte di Swissmedic, l’UFSP e la CFV raccomandano la vaccinazione anti-COVID-19 anche agli adolescenti tra i 12 e i 15 anni che desiderano farsi vaccinare. La vaccinazione è raccomandata specialmente ai giovani la cui salute è già fortemente compromessa da una malattia cronica e che desiderano scongiurare, quanto più possibile, ulteriori infezioni. Inoltre, la vaccinazione è importante per coloro che convivono con persone immunodepresse. Di conseguenza, la strategia di vaccinazione è stata adeguata e le raccomandazioni per la somministrazione di vaccini a mRNA sono state completate con l’aggiunta del «Gruppo target 6», di cui fanno parte gli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 15 anni.

Sulla base delle proprietà dei vaccini attualmente note e dei dati fin qui disponibili per questa fascia d’età in termini di tolleranza e sicurezza, nonché del basso carico di malattia, prima di fissare un appuntamento per la vaccinazione occorre effettuare un’analisi rischi-benefici individuale con i genitori o con un’altra persona di fiducia e in seguito decidere se e quando procedere con la vaccinazione.

Stesso schema di vaccinazione degli adulti

Finora, per gli adolescenti dai 12 anni in su l’unico vaccino omologato in Svizzera è quello di Pfizer/BioNTech; secondo studi clinici effettuati sulla fascia d’età in questione, l’efficacia di questo vaccino sfiora il 100 per cento. Agli adolescenti che avevano preso parte agli studi clinici era stata somministrata la stessa dose di vaccino inoculata agli adulti. La risposta immunitaria ottenuta è risultata paragonabile a quella delle persone di età compresa tra i 16 e i 25 anni che avevano partecipato agli studi clinici. Anche gli effetti collaterali erano quelli già noti: nella maggior parte dei casi, i giovani hanno manifestato dolori nella sede d’iniezione, spossatezza, mal di testa, brividi, dolori muscolari, febbre o dolori articolari. Si è osservato che, di norma, gli effetti collaterali durano da uno a tre giorni e possono essere più accentuati dopo la seconda dose.

Vaccinazione gratuita per gli adolescenti dai 12 anni in su

Anche per i giovani a partire dai 12 anni la vaccinazione anti-COVID-19 sarà gratuita. Spetta ai Cantoni decidere dove offrire la vaccinazione per questa fascia d’età. L’UFSP sostiene i Cantoni con materiale informativo rivolto agli specialisti vaccinanti, ai genitori e ai giovani che desiderano farsi vaccinare.

L’approvvigionamento di vaccini è garantito

Per il 2021 la Svizzera dispone di una quantità di vaccini sufficiente per consentire anche agli adolescenti di farsi vaccinare. Anche per il 2022 acquisterà vaccini sufficienti per offrire a tutta la popolazione una vaccinazione di richiamo laddove questa fosse necessaria.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'UFSP dona...una dose di torta: "Un buon motivo per festeggiare"

CORONAVIRUS

Da gennaio sarà possibile far vaccinare i bambini dai cinque agli undici anni

CORONAVIRUS

Via libera di Swissmedic al vaccino Moderna per bambini dai 6 agli 11 anni

CORONAVIRUS

I bambini dai 5 anni possono essere vaccinati, via libera a Pfizer

CORONAVIRUS

L'UFSP: "Anche tra i 12 e i 15 anni è consigliato il booster"

CORONAVIRUS

Le notifiche di effetti indesiderati a seguito dei vaccini sono 1'174, con 55 decessi (non collegabili secondo Swissmedic)

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025