CORONAVIRUS
L'USAM (e anche i Cantoni) vogliono allentamenti più rapidi
Secondo l'Unione svizzera arti e mestieri, dal primo giugno si potrebbe uscire dalla situazione particolare, visti i dati epidemiologici. Il Canton Berna chiede lo stop alle restrizioni da inizio ottobre

BERNA - I Cantoni ed anche l'USAM vorrebbero riaperture più rapide di quelle proposte dal Consiglio Federale. Ancor più dei Cantoni, a voler spingere sull'acceleratore è Unione svizzera arti e mestieri, che ritiene il modello proposto dal Governo viola la legge Covid-19, dato che si potrebbe abrogare la situazione particolare già dal primo giugno, ovvero fra pochi giorni, in base ai dati epidemiologici.

Il Canton Berna invece chiede che ogni tipo di restrizione sia abolita a partire dal primo ottobre, a meno che non arrivi una nuova variante su cui i vaccini non sono efficaci. 

Una contestazione del programma di Berna che emerge e condivisa anche dal Ticino è la subordinazione dell'abrogazione dell'obbligo del telelavoro ai test rapidi in azienda.

Numerosi cantoni, compreso il Ticino, chiedono di aumentare il numero di persone che potranno essere presenti agli incontri privati: per quanto concerne quelli al chiuso, Friburgo e Vaud chiedono 15 persone, Argovia 20, Berna addirittura 50. Per l'esterno (Bellinzona aveva chiesto 30 persone), Friburgo chiede  20 persone, Vaud, Argovia e Giura 30, e Berna 50. L'USAM addirittura punta a 100 persone all’interno e 300 all’esterno, anche senza concetti di protezione.

Si chiede di aumentare il numero di persone che potranno partecipare agli eventi pubblici. USAM  vorrebbe fino a 300 persone in una sala invece delle 100 previste e 1'000 all'aperto. . Turgovia vorrebbe un limite di 600 persone per gli eventi all’aperto invece di 300.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato: "Berna, sì al tuo piano, ma ci sono alcuni elementi su cui non siamo d'accordo"

22 MAGGIO 2021
CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato: "Berna, sì al tuo piano, ma ci sono alcuni elementi su cui non siamo d'accordo"

22 MAGGIO 2021
CORONAVIRUS

Zali soddisfatto a metà: "Necessaria riapertura completa. Da Berna mi aspettavo maggior coraggio"

16 MAGGIO 2021
CORONAVIRUS

Zali soddisfatto a metà: "Necessaria riapertura completa. Da Berna mi aspettavo maggior coraggio"

16 MAGGIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Ristoranti, è arrivata l'ora: possono aprire le sale interne con quattro persone per tavolo. Sulle terrazze tavoli da sei

CORONAVIRUS

Covid, la maggioranza dei Cantoni vuole il "freedom day"

CORONAVIRUS

Grandi eventi, il Consiglio Federale pensa a una fase pilota a giugno, poi magari a manifestazioni con 3'000 persone da luglio

CORONAVIRUS

La strada di Berna: addio mascherina all'aperto da fine mese. Obbligatorio il certificato per grandi eventi e discoteche

CRONACA

Disoccupazione svizzera ai minimi da 20 anni

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025