CORONAVIRUS
Ora anche i giovanissimi potranno vaccinarsi: via libera a chi ha tra i 12 e i 15 anni
Attualmente sono 198’678 le ticinesi e i ticinesi che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino. Il totale delle dosi somministrate in Ticino supera le 362 mila unità. Sono oltre 164 mila le persone completamente vaccinate, il 47% della popolazione

BELLINZONA - A partire da oggi, anche i giovani a partire dai 12 anni (compiuti) possono annunciarsi per la vaccinazione contro il coronavirus. A partire dal 4 agosto 2021, la somministrazione avverrà – sempre in presenza di almeno un genitore – nel Centro cantonale di Giubiasco. Successivamente la vaccinazione sarà possibile anche in uno dei dieci studi pediatrici che si sono messi a disposizione. Per questa fascia di popolazione sarà utilizzato il vaccino di Pfizer/BioNTech: l’unico che, al momento, è autorizzato al di sotto dei 18 anni di età.

Attualmente sono 198’678 le ticinesi e i ticinesi che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino. Il totale delle dosi somministrate in Ticino supera le 362 mila unità, mentre sono oltre 164 mila le persone completamente vaccinate, ossia il 47% della popolazione. Anche nel nostro Cantone, la vaccinazione si sta confermando sicura ed efficace.

La campagna prosegue oggi con la «fase 10», che prevede l’apertura delle iscrizioni alla vaccinazione anche ai giovani di età compresa tra i 12 anni (compiuti) e i 15 anni: una fascia di popolazione che comprende circa 13 mila persone. Le prime somministrazioni avverranno a partire dal 4 agosto 2021. Per questa fascia di popolazione sarà utilizzato il vaccino di Pfizer/BioNTech: l’unico che, al momento, è autorizzato al di sotto dei 18 anni di età.

Per garantire una buona copertura del territorio cantonale, le modalità di vaccinazione offerte a questa fascia di popolazione sono due: dieci studi pediatrici (la lista è pubblicata sul sito web del Cantone all’indirizzo www.ti.ch/vaccinazione) e il Centro cantonale di Giubiasco, dove sono previste delle fasce orarie dedicate, alla presenza di personale qualificato, ogni mercoledì pomeriggio e il sabato, risultando compatibili con la ripresa dell’anno scolastico 2021/2022. Oltre a portare con sé carta di identità e tessera dell’assicurazione malattia, i giovani dovranno presentarsi all’appuntamento al Centro di vaccinazione accompagnati da almeno un genitore o da un rappresentante legale.

Per informazioni mediche sulla vaccinazione per i giovani tra i 12 e i 15 anni, è possibile consultare il sito web dell’Ufficio federale della salute pubblica (www.ufsp-coronavirus/vaccinazione). In caso di dubbi, è consigliabile discutere del tema con il proprio pediatra.

Materiale informativo dell’Ufficio federale della salute pubblica disponibile in diverse lingue a partire da questo link.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Vaccinato il 20% della popolazione ticinese: superate le 200 mila dosi di vaccino somministrate

CORONAVIRUS

Superate le 400 mila dosi di vaccino somministrate in Ticino

CORONAVIRUS

Il 68% della popolazione ticinese si è vaccinato almeno con una dose

CORONAVIRUS

A due anni e mezzo dal primo vaccino chiude il centro di Rivera

CORONAVIRUS

I Giovani Liberali Radicali chiedono di consentire la vaccinazione a tutti gli over 16

CORONAVIRUS

In Ticino 200mila persone hanno ricevuto almeno una dose di vaccino

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025