CORONAVIRUS
"Si potrebbe arrivare alla violenza, siamo di fronte a un nuovo estremismo monotematico"
Lo afferma il delegato della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) del Dipartimento federale della difesa  André Duvillard. "Sono soprattutto uomini, tra i 30 e i 40 anni, ben integrati. Mai viste così tante manifestazioni"

BERNA - Prima o poi si arriverà alla violenza da parte di chi si oppone alle misure anti Covid? Secondo André Duvillard, delegato della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) del Dipartimento federale della difesa sì, dato che i manifestanti si stanno radicalizzando e lo dice in una intervista a Le Matin Dimanche. 

Sul profilo delle persone che potrebbero causare problemi non è ancora sicuro: parla di persone ben integrate tra i 30 e i 40 anni, soprattutto uomini. Duvillard non ricorda un periodo con così tante manifestazioni in Svizzera.

"Osserviamo un segmento crescente della popolazione che si oppone alle misure per la COVID-19, soprattutto dopo l’estensione dell’obbligo del certificato sanitario", ha spiegato, facendo notare come a suo avviso sia una nuova forma di estremismo monotematico che non ha colore politico a livello internazionale che potrebbe causare "scontri tra membri dell’estrema sinistra e dell’estrema destra".

Durante le ultime manifestazioni a Berna sono stati sequestrati coltelli e cacciaviti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

In 3'000 contro le misure: "Non siamo contrari al vaccino ma alle restrizioni"

25 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

In 3'000 contro le misure: "Non siamo contrari al vaccino ma alle restrizioni"

25 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Idranti e proiettili di gomma contro i manifestanti a Berna

23 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Idranti e proiettili di gomma contro i manifestanti a Berna

23 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Proiettili di gomma e cannoni ad acqua per fermare un "possibile assalto a Palazzo Federale"

17 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Proiettili di gomma e cannoni ad acqua per fermare un "possibile assalto a Palazzo Federale"

17 SETTEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

CORONAVIRUS

Lonza voleva produrre il vaccino Moderna in Svizzera, il Consiglio Federale ha detto no

CORONAVIRUS

Nel marzo 2020 il Covid è stato la principale causa di decesso. Ma chi erano i morti?

CORONAVIRUS

Il rischio calcolato del Governo: sì ad alcune riaperture. Per i ristoranti, solo le terrazze

POLITICA E POTERE

I liberali radicali sull’invasione dell’Ucraina: “Rafforzare le capacità di difesa della Svizzera”

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025