CORONAVIRUS
"Si potrebbe arrivare alla violenza, siamo di fronte a un nuovo estremismo monotematico"
Lo afferma il delegato della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) del Dipartimento federale della difesa  André Duvillard. "Sono soprattutto uomini, tra i 30 e i 40 anni, ben integrati. Mai viste così tante manifestazioni"

BERNA - Prima o poi si arriverà alla violenza da parte di chi si oppone alle misure anti Covid? Secondo André Duvillard, delegato della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) del Dipartimento federale della difesa sì, dato che i manifestanti si stanno radicalizzando e lo dice in una intervista a Le Matin Dimanche. 

Sul profilo delle persone che potrebbero causare problemi non è ancora sicuro: parla di persone ben integrate tra i 30 e i 40 anni, soprattutto uomini. Duvillard non ricorda un periodo con così tante manifestazioni in Svizzera.

"Osserviamo un segmento crescente della popolazione che si oppone alle misure per la COVID-19, soprattutto dopo l’estensione dell’obbligo del certificato sanitario", ha spiegato, facendo notare come a suo avviso sia una nuova forma di estremismo monotematico che non ha colore politico a livello internazionale che potrebbe causare "scontri tra membri dell’estrema sinistra e dell’estrema destra".

Durante le ultime manifestazioni a Berna sono stati sequestrati coltelli e cacciaviti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

In 3'000 contro le misure: "Non siamo contrari al vaccino ma alle restrizioni"

25 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

In 3'000 contro le misure: "Non siamo contrari al vaccino ma alle restrizioni"

25 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Idranti e proiettili di gomma contro i manifestanti a Berna

23 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Idranti e proiettili di gomma contro i manifestanti a Berna

23 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Proiettili di gomma e cannoni ad acqua per fermare un "possibile assalto a Palazzo Federale"

17 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Proiettili di gomma e cannoni ad acqua per fermare un "possibile assalto a Palazzo Federale"

17 SETTEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

CORONAVIRUS

Lonza voleva produrre il vaccino Moderna in Svizzera, il Consiglio Federale ha detto no

CORONAVIRUS

Nel marzo 2020 il Covid è stato la principale causa di decesso. Ma chi erano i morti?

CORONAVIRUS

Il rischio calcolato del Governo: sì ad alcune riaperture. Per i ristoranti, solo le terrazze

SECONDO ME

Migranti, entrate illegali in aumento. Gobbi: "Basta parole, servono fatti. Berna riconosca l'impegno e le sfide del Ticino"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025