CORONAVIRUS
Si potranno avere le indennità per perdita di guadagno Covid anche per tutto il 2022
Le basi giuridiche scadevano a fine anno, il Consiglio Federale le ha rinnovate sino al 31 dicembre 2022

BERNA - Le basi giuridiche dell’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus, la cui scadenza era fissata al 31 dicembre 2021, rimarranno in vigore fino al 31 dicembre 2022. Il Consiglio federale ha deciso i relativi adeguamenti di ordinanza in occasione della sua seduta del 17 dicembre 2021, in seguito all’adozione da parte del Parlamento delle modifiche della legge COVID-19.

Il Consiglio federale ha prorogato la durata di validità delle disposizioni d’esecuzione sull’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022. Questa misura fa seguito al mantenimento e alla proroga della base legale sancita nella legge COVID-19, secondo la decisione del Parlamento. Le persone che subiscono una perdita di guadagno in seguito ai provvedimenti per combattere la pandemia potranno così continuare a ricevere aiuti finanziari nel 2022.

Le condizioni per il diritto all’indennità restano invariate. Poiché determinate categorie di beneficiari possono esercitare un diritto all’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus soltanto retroattivamente, il termine per inoltrare le richieste di prestazioni viene adeguato al 31 marzo 2023. I mezzi straordinari pari a 490 milioni di franchi, già previsti dal Consiglio federale, verranno aumentati a posteriori di 1,69 miliardi di franchi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Berna estende le basi giuridiche per le indennità di guadagno Covid fino al 31 dicembre

CORONAVIRUS

Da Berna chiedono di prolungare il diritto all'indennità di perdita di guadagno e di abolire il limite per i contributi a fondo perso per lo sport

CORONAVIRUS

Le spese della Confederazione per il Covid: 15 miliardi nel 2020, nell'anno in corso sinora 23 miliardi

CORONAVIRUS

La cultura molto penalizzata dalle misure Covid, Berna rafforza gli aiuti

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale chiede altri 79 milioni come crediti aggiuntivi al preventivo

CORONAVIRUS

Le scelte di Berna: da lunedì mascherina al chiuso e certificato esteso

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025