CORONAVIRUS
Berna estende le basi giuridiche per le indennità di guadagno Covid fino al 31 dicembre
Il termine era fissato al 30 giugno, gli adeguamenti vano di pari passo con la proroga delle basi giuridiche della legge COVID-19 decisa dal Parlamento. Ecco alcune novità

BERNA - Le basi giuridiche per il diritto all’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus saranno valide fino al 31 dicembre 2021, anziché fino al 30 giugno. Il termine per l’inoltro delle richieste di prestazioni è stato fissato al 31 marzo 2022. Inoltre, a partire dal 1° luglio 2021 gli importi delle future indennità di perdita di guadagno per il coronavirus potranno essere calcolati sulla base del reddito indicato nella decisione di tassazione fiscale per il 2019. Il Consiglio federale ha deciso queste modifiche d’ordinanza nella sua seduta del 18 giugno 2021.

Il Consiglio federale ha prorogato dal 30 giugno al 31 dicembre 2021 la durata di validità delle disposizioni di ordinanza relative all’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus. Questo va di pari passo con la proroga delle basi giuridiche della legge COVID-19 decisa dal Parlamento. Poiché per certe categorie il diritto all’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus può essere fatto valere soltanto retroattivamente, le richieste di prestazioni potranno essere presentate fino al 31 marzo 2022.

Inoltre, a partire dal 1° luglio 2021 le future indennità di perdita di guadagno per il coronavirus potranno essere calcolate sulla base del reddito indicato nella decisione di tassazione fiscale per il 2019, se ciò è più vantaggioso per l’assicurato. Questa modifica d’ordinanza giunge nel momento in cui un numero crescente di persone interessate ha ricevuto la decisione di tassazione definitiva per il 2019. Finora le indennità di perdita di guadagno sono state calcolate in linea di principio sulla base del reddito dell’attività lucrativa soggetto all’AVS conseguito nel 2019 e preso in considerazione per la fissazione dei contributi d’acconto per lo stesso anno.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Si potranno avere le indennità per perdita di guadagno Covid anche per tutto il 2022

CORONAVIRUS

Da Berna chiedono di prolungare il diritto all'indennità di perdita di guadagno e di abolire il limite per i contributi a fondo perso per lo sport

CORONAVIRUS

La cultura molto penalizzata dalle misure Covid, Berna rafforza gli aiuti

CORONAVIRUS

Le spese della Confederazione per il Covid: 15 miliardi nel 2020, nell'anno in corso sinora 23 miliardi

CORONAVIRUS

Grandi eventi, il Consiglio Federale pensa a una fase pilota a giugno, poi magari a manifestazioni con 3'000 persone da luglio

CORONAVIRUS

La strada di Berna: addio mascherina all'aperto da fine mese. Obbligatorio il certificato per grandi eventi e discoteche

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025