CORONAVIRUS
Per la task force non si devono permettere i festeggiamenti di Capodanno
La presidente Stadler in una intervista ha spiegato come secondo gli esperti servirebbe annullare le feste previste per il 31, chiudere i locali notturni e velocizzare la somministrazione dei vaccini

BERNA - Per la task force scientifica istituita dal Consiglio federale servono altre misure, in pochi giorni, per arginare la diffusione della variante Omicron. Non si possono permettere i festeggiamenti di Capodanno, per esempio, anche se ci sono già stati dei provvedimenti, come l'introduzione del tampone obbligatorio per partecipare a serate nei locali, a meno che non si abbia già ricevuto il richiamo del vaccino. 

Infatti, in una intervista alla NZZ am Sonntag, la presidente ha chiesto ancora misure supplementari.

Secondo Tanja Stadler servono annullare le feste previste per Capodanno. Inoltre, i locali notturni dovrebbero essere chiusi. Sia le prime due dosi che la dose di richiamo devono essere somministrate in tempi più rapidi (si è abbassato l'intervallo tra la seconda e la terza a quattro mesi, ma molti cantoni hanno fatto sapere che non tutti i vaccinabili potranno riceverla entro fine anno, dato che la modifica di regole ha aumentato in modo vertiginoso gli aventi diritto, mandando in tilt le organizzazioni).

Il Consiglio Federale farà qualche passo? In teoria non si dovrebbe riunire fino a quasi metà gennaio, si ritroverà il 12. 

Per ora Stadler comunque esclude un confinamento parziale. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Per il momento non riteniamo necessario istituire gruppi di lavoro o task force sull'autogestione"

CORONAVIRUS

"In 4-6 settimane ci aspettiamo che la variante Delta sia dominante in Svizzera"

POLITICA E POTERE

Il PLR sull'emergenza migranti: "Attivare una task force asilo"

POLITICA E POTERE

L'UDC chiede una nuova proposta commissionale sul tema molinari da discutere in Gran Consiglio il 21 giugno

POLITICA E POTERE

L'UDC lancia una mozione: "Il Cantone trovi una soluzione per i molinari, non necessariamente a Lugano. E serve una task force"

CORONAVIRUS

Ristoranti, è arrivata l'ora: possono aprire le sale interne con quattro persone per tavolo. Sulle terrazze tavoli da sei

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025