CRONACA
Il vescovo di Pavia nella bufera: "La tendenza omosessuale non è peccato, ma qualcosa di disordinato rispetto alla natura”. L’Arcigay attacca: "Ha scagliato odio contro una minoranza senza nessuno che potesse trasmettere un altro tipo di messaggio"
"Ci sono anche omosessuali cristiani che accettano con fatica questa condizione – continua monsignore Corrado Sanguineti –. Senza assecondare questo orientamento, di viverlo come un affetto o un’amicizia e non dargli una stabilità sessuale".
PAVIA - Sta facendo parecchio discutere in Italia l’intervento del vescovo di Pavia Corrado Sanguineti, pronunciato durante una conferenza dello scorso 7 marzo di fronte a circa cento studenti dell’Istituto Ipsia L.Cremona sul tema dell'omosessualità.

"La tendenza omosessuale – ha infatti affermato Sanguineti nel discorso riportato da La Stampa – non è peccato, ma qualcosa di disordinato rispetto all’ordine della natura". "Ci sono anche omosessuali cristiani che accettano con fatica questa condizione – continua il vescovo –. Senza assecondare questo orientamento, di viverlo come un affetto o un’amicizia e non dargli una stabilità sessuale".

Monsignore Sanguineti ha poi rincarato la dose. "È una fatica, certo. Ma la vita è fatta anche di fatica, ci sono anche omosessuali cristiani che fanno delle scelte che alla fine li rendono contenti".

E ancora: "Se da me che sono prete arriva qualcuno a dirmi "sono omosessuale", non dico "fai pure quello che vuoi", ma consiglio di darsi un altro orientamento sessuale".

Il vescovo di Pavia ha anche detto "di avere un amico omosessuale che convive con un altro uomo, ma gli ho sempre detto che anche se non la condivido è una scelta sua".

Duro anche il commento finale. "Guardate fino in fondo a questa cosa, se veramente realizzate voi stessi perseguendo questo tipo d’orientamento".

Il video del discorso di Sanguineti è finito anche tra le mani del presidente dell’Arcigay – l’associazione di promozione sociale per gli omosessuali – Barbara Bessani.

"Non soltanto il vescovo è entrato in una scuola pubblica per scagliare odio contro una minoranza – attacca la Bessani –, ma lo ha fatto senza alcun contraddittorio, senza che ci fosse qualcuno che potesse proporre un altro tipo di messaggio di autodeterminazione, d’amore o d’inclusione".
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
BANCASTATO

Addio a Bernardino Bulla: il commosso ricordo di Cieslakiewicz

21 GENNAIO 2025
BENESSERE

Un sorriso al primo sguardo: ecco la nuova Oasi Belvedere

20 GENNAIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Quella foto di Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti...

01 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Mirante, i partiti e le presenze in tv. Tre domande a Sacha Dalcol

01 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

Il terremoto Deepseek! Tra USA e Cina sarà guerra o pace?

02 FEBBRAIO 2025