POLITICA E POTERE
Mirante, i partiti e le presenze in tv. Tre domande a Sacha Dalcol
"Non siamo l'emittente del Gran Consiglio. Servizio pubblico significa raccontare la politica nell’interesse del pubblico e del pluralismo dell’informazione"
LISCIO E MACCHIATO

Il "Mirantometro" su RSI e TeleTicino

30 GENNAIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Il "Mirantometro" su RSI e TeleTicino

30 GENNAIO 2025
ANALISI

Che valore ha per voi il nostro lavoro?

03 DICEMBRE 2024
ANALISI

Che valore ha per voi il nostro lavoro?

03 DICEMBRE 2024

Partiamo dalla statistica di Amalia Mirante, che segnala una sproporzione di presenze tra partiti all'interno degli spazi dedicati al dibattito politico. Come risponde?
"Per costruire quattro mesi di trasmissioni televisive non si lavora con il manuale Cencelli in mano. Noi non facciamo le Tribune Politiche, non siamo l'emittente del Gran Consiglio e nemmeno una "tv di Stato". Siamo un'emittente di servizio pubblico che ha il compito di raccontare il territorio con equilibrio e rilevanza giornalistica.
Nel definire i nostri programmi seguiamo alcuni criteri che, nello studio di Mirante, non vengono considerati. Il primo è l'attualità: in un periodo di tempo limitato, come quello analizzato nel monitoraggio, possono emergere temi che coinvolgono maggiormente una forza politica rispetto ad un’altra. Durante l'ultima campagna elettorale cantonale, ad esempio, siamo stati criticati per aver dato eccessivo spazio ad Amalia Mirante. Ebbene, difendo fermamente quella scelta: in quel momento lei era la notizia ed era giusto occuparsene.
Il secondo criterio fondamentale è il bilanciamento delle opinioni in studio, per garantire un confronto rappresentativo delle diverse sensibilità politiche. Il terzo aspetto riguarda il coinvolgimento dei protagonisti: alcuni possono rifiutare un invito per impegni pregressi o per scelta politica, decidendo di non esprimersi su determinati temi. Infine, c’è un elemento di efficacia televisiva: un dibattito deve essere stimolante e accessibile per il pubblico.
Va poi considerato un punto che lo studio di Mirante sembra trascurare: il tempo di parola. Un’intervista di trenta minuti a un politico a Detto tra noi vale quanto un intervento di pochi minuti a Ticinonews Sera? Analizzare solo la quantità di presenze senza considerare il contesto e la profondità dell’intervento rischia di dare un quadro distorto della realtà".
 
Dai dati emerge una sovrarappresentazione del PS, sia sulla RSI sia su TeleTicino, e una sottorappresentazione dei partitini. Come si spiega questo fenomeno?
"La logica del talk televisivo tende naturalmente alla polarizzazione. Il Partito Socialista, nel contesto sia ticinese sia nazionale, rappresenta spesso una forza di opposizione rispetto all’area di destra/centrodestra, rendendolo un interlocutore chiave nei dibattiti. Questo non è il risultato di una scelta premeditata, ma una conseguenza della dialettica politica e delle dinamiche editoriali.
Per quanto riguarda i partiti minori, la ricerca dimostra che anch’essi trovano spazio nelle nostre trasmissioni, sebbene con un peso diverso. Sta anche a loro sapersi imporre nel dibattito e catalizzare l’attenzione del pubblico. Amalia Mirante e l’MPS, per esempio, hanno dimostrato di saper utilizzare efficacemente gli spazi mediatici disponibili. La visibilità in un talk show non è solo una questione di quantità, ma anche di capacità comunicativa e di rilevanza nei temi trattati".
 
Amalia Mirante sottolinea il ruolo di servizio pubblico della RSI e di TeleTicino, in quanto percepiscono il canone imposto obbligatoriamente ai cittadini. Ma questo ruolo basta per rivendicare uno spazio partitico all’interno dei dibattiti, o "servizio pubblico" è altro?
"Il concetto di servizio pubblico non può essere ridotto a una mera suddivisione aritmetica degli spazi politici. Il nostro compito non è garantire una rappresentanza proporzionale a ogni partito, ma offrire un’informazione equilibrata, stimolando il dibattito pubblico e approfondendo i temi di maggiore interesse per i cittadini.
La rilevanza politica non si misura solo con i numeri, ma anche con la capacità di incidere nell’agenda pubblica. Non è il canone a determinare chi deve apparire in un talk show, bensì il valore informativo e il contesto del momento. Un partito o un esponente politico non ha diritto di per sé a un determinato spazio: lo conquista attraverso la sua capacità di interpretare le esigenze della società e di proporre idee che generano interesse e confronto.
In questo senso, il servizio pubblico significa raccontare la politica in modo vivo, senza rigidità matematiche, ma con criteri editoriali chiari e trasparenti, nell’interesse del pubblico e del pluralismo dell’informazione".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Amalia Mirante: “Servizio pubblico... ma non per tutti”

POLITICA E POTERE

Comunisti all’attacco: "Tutti paghiamo il canone, ma il pluralismo politico manca..."

SECONDO ME

Amalia Mirante: “I progetti antidemocratici della partitocrazia”

IL FEDERALISTA

Va tutto bene? Il polso ai partiti. E ai loro leader

CRONACA

Campagne elettorali, il Consiglio del Pubblico promuove la RSI, con alcuni appunti

TELERADIO

Teleticino cresce: +6% di telespettatori in un anno e quota di mercato ai massimi

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025