CRONACA
Litigio in casa Inter: "Amala"? No, pagala!
La canzone-inno dell'Inter è al centro di una disputa tra la società nerazzurra e la detentrice dei diritti Rosita Celentano. Risultato: a San Siro l'inno del "triplete" non suona più

MILANO - Negli ultimi giorni c'è un derby tutto di marca interista. Questa vota a scendere in campo non saranno Zanetti e compagni. Il match vede protagonisti i dirigenti neroazzurri e Rosita Celentano. 

Come riporta la Gazzetta dello Sport, dallo scorso 2 settembre l'inno che accompagnava l'entrata in campo della squadra di Stramaccioni, "Pazza Inter" ha lasciato il posto al brano prodotto da Elio di "Elio e le storie tese", "C'è solo Inter".  Come mai? Rosita Celentano, che detiene i diritti del brano, dichiara alla Gazzeta: "Non conosco i motivi reali, ufficialmente nessuno ci ha detto nulla e la cosa mi rammarica. Di certo non siamo stati noi a impedire l’utilizzo della canzone allo stadio". Ma la versione dei dirigenti neroazzurri è diversa. Pare che la scelta di censurare "Pazza Inter" sia dovuta dall’irritazione conseguente a una richiesta economica, che dopo alcune trattative la società ha ritenuto di non accogliere, per lo sfruttamento dei diritti.  

E in una partita dalle repliche e contro repliche la figlia del "Molleggiato" chiarisce sempre alla Gazzetta: "Sono molto dispiaciuta che i dirigenti dell'Inter stiano divulgando false notizie riguardo a mie ipotetiche, inopportune richieste economiche. Quello che sto chiedendo dal 2003 - spiega Rosita Celentano - è il pagamento di quanto previsto dalla legge e da sfruttamenti pubblicitari non autorizzati. Esattamente come l'Inter ha chiesto a me il pagamento dei diritti per l'utilizzo del suo marchio e dell'ologramma. Io per prima sono sorpresa e dispiaciuta della decisione improvvisa dell'Inter di sostituire "Pazza Inter" con il vecchio Inno per normali e correnti questioni economiche, senza nemmeno considerare le preferenze dei tifosi".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025