CRONACA
Animali che uccidono: dopo la tragedia del pitone in Canada, ecco le regole in Ticino
Il veterinario Bacciarini: "Per possedere rettili o altre specie letali occorre un permesso cantonale. Ma i casi si contano sulle dita di una mano. Comunque, sorvegliamo"

BELLINZONA – Qualche giorno fa la tragica notizia della morte di due fratellini a Montreal, in Canada, stritolati nel sonno da un pitone fuggito dal negozio sottostante. Il giorno dopo, nel Bergamasco, un uomo si è trovato un boa di due metri e mezzo sul balcone.

Tenere in casa animali esotici pericolosi, a volte potenzialmente letali, è una moda scoppiata da alcuni decenni ma che resta attuale in tutto il mondo. E, come spesso accade, gli incidenti sono legati alla disattenzione o all’inadeguatezza delle strutture. Ma in Ticino com’è la situazione? 

“Anche da noi, come nel resto della Svizzera, esiste il fenomeno del possesso di animali esotici – dice Luca Bacciarini, dell’Ufficio del veterinario cantonale –. Alcuni di questi sono considerati pericolosi perché mordendo o pungendo possono iniettare del veleno. È il caso di certi serpenti ma anche di alcune specie di ragni o di scorpioni.”

Ma Bacciarini assicura che il possesso di questi animali è tenuto sotto stretto controllo: “La legislazione cantonale prevede infatti l’obbligo, prima di acquisire animali pericolosi, di informare il Municipio del comune di residenza. Per rettili o altre specie velenose, invece, occorre richiedere anche un’autorizzazione all’Ufficio del veterinario cantonale. Tra i requisiti posti ci sono il conseguimento di una formazione specifica per gli animali che si intendono tenere, una struttura adeguata alla specie, che impedisca sia la fuga degli animali sia l’accesso alla stessa da parte di persone non autorizzate.  Solo una volta ottenuto il permesso, il richiedente potrà acquistare e tenere l’animale. Il nostro ufficio esegue inoltre dei controlli specifici in base al rischio per monitorare la situazione.”

In ogni caso, conclude Bacciarini, “si tratta di un numero assai limitato di casi. Se consideriamo gli animali esotici e selvatici in generale vi sono circa 250 tenute autorizzate, dalle tartarughe giganti, alle iguane, dalle grandi are e cacatua, a furetti, cervi e così via. Ma le autorizzazioni per animali velenosi o pericolosi si contano sulle dita di una mano.”

IB

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025