CRONACA
Lugano, Migros Ticino rinnova lo stabile di via Pretorio
Pianificati su un periodo di 3 anni, i lavori saranno realizzati a tappe, piano per piano, per limitare il più possibile i disagi per la clientela: l'investimento è di oltre 40 milioni
LUGANO - In un momento difficile per il commercio al dettaglio, Migros Ticino conferma la volontà di rimanere nel centro di Lugano; nel corso della primavera 2014 avranno infatti inizio i lavori che porteranno alla completa ristrutturazione esterna e interna dello stabile di via Pretorio 15, inaugurato nel 1974. Pianificati su un periodo di 3 anni, i lavori saranno realizzati a tappe, piano per piano, per limitare il più possibile i disagi per la clientela.La progettazione dei lavori - opera di un team di specialisti capeggiato dallo studio di architettura Buletti Fumagalli e associati di Lugano e la cui esecuzione, vista la complessità, è stata appaltata alla sede luganese dell’impresa generale Implenia, che coinvolgerà per la grande maggioranza aziende e artigiani attivi in Ticino - ha riservato la massima attenzione alla funzionalità, all’estetica e agli aspetti energetici: saranno mantenute le parti grezze dello stabile e le principali vie d’accesso, mentre l’involucro sarà completamente sostituito, con un importante utilizzo di vetrate isolanti, ciò che permetterà tra l’altro di beneficiare della luce naturale. Il materiale isolante e le installazioni tecniche - impianti di raffreddamento a gas naturale, pompe termiche, impianto di recupero del calore, luci LED, frigoriferi dotati di sportelli - saranno di nuova tecnologia, ciò che consente di ridurre il consumo annuo di energia elettrica del 30% e di circa 160 mila litri di gasolio. Anche la mobilità interna sarà migliorata, in particolare con un nuovo ascensore che collegherà il piano terra al reparto alimentari (che rimane al piano interrato), mentre l’offerta del centro, prevalentemente a vocazione commerciale, verrà ridefinita: la ristorazione sarà concentrata al piano terreno e ai piani superiori troveranno spazio gli assortimenti tessili, cosmetica, casalinghi, fai da te, Melectronics e SportXX. Lo stabile ospiterà inoltre la sede della Scuola Club, al quarto piano. Rispetto alla configurazione attuale sono previsti un nuovo settore di attività di Migros Ticino e tre nuovi inquilini attivi nel settore tessile e degli accessori. I parcheggi saranno mantenutiLa conclusione dei lavori è prevista per la metà del 2017, con un investimento di oltre 40 milioni di franchi suddivisi tra Migros Ticino e il proprietario dello stabile (Verintra SA), tra i quali è stato sottoscritto un nuovo contratto di locazione a lungo termine.Nella regione di Lugano Migros Ticino è presente con altri dodici punti vendita - ad Agno 1 e 2, Cassarate, Crocifisso, Grancia, Molino Nuovo, Paradiso, Pregassona, Radio e Tesserete, oltre al nuovi supermercato e Do it + Garden a Taverne. Nel corso dell’anno Migros Ticino prevede inoltre la ristrutturazione delle filiali di Boffalora e Tenero, così come l’apertura di un nuovo supermercato a Melano e a Mendrisio e di un Do it + Garden a Losone. Migros Ticino prosegue così il programma di ammodernamento ed espansione della sua rete di vendita e conferma la volontà di essere presente su tutto il territorio del Cantone - centri e quartieri cittadini, periferie e centri commerciali - con strutture che si adattano alle differenti necessità espresse dalla sua clientela.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025