I dati emergono da una statistica eseguita a livello svizzero sulla popolazione e sulle economie domestiche, che rivela anche che gli abitanti nel nostro cantone sono in maggioranza donne
BERNA – Il Ticino è tra i cantoni con la popolazione più vecchia: “solo” 31 giovani ogni cento persone in età lavorativa contro i 35 ‘over 65’.
È quanto rivelano i dati, in parte provvisori, della statistica eseguita a livello svizzero sulla popolazione e sulle economie domestiche (STATPOP), pubblicata oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST). Nei circa otto milioni di abitanti (8.136.700 a fine 2013, quasi cento mila in più rispetto all’anno precedente), spiegano, sono compresi i cittadini elvetici e le persone di nazionalità straniera in possesso di un'autorizzazione di residenza di una durata minima di 12 mesi o che dimorano in Svizzera da almeno un anno.
In Ticino risultano quindi abitare oltre 300mila persone (346.472, per l’esattezza), la maggior parte delle quali sono donne (178.062). I cittadini elvetici erano 252.140, mentre gli stranieri 94.332. I dati per fascia di età mostrano che la più popolosa è quella che va dai 40 ai 64 anni (127.937). Mentre le persone nella fascia 0-19 anni erano 64.581, in quella 20-39 anni erano 80.237, in quella 65-79 erano 53.047, mentre gli "over 80" erano 20.670.
Per quanto riguarda invece l’insieme della Svizzera, l’aumento della popolazione registrato (pari all’1,2%) è dovuto principalmente agli stranieri: il saldo migratorio positivo è infatti di 80.400 persone. All'incremento ha contribuito anche un saldo positivo tra nascite e decessi, fissatosi a quota 17.200.
In ogni cantone si è registrato un aumento della popolazione. A uscire dai valori della media svizzera, con un aumento percentuale molto superiore, sono: Friburgo (+2,1%), Turgovia (+1,6%), Vallese (+1,5%), Argovia (+1,4%), Ginevra e Zugo (+1,3%). Mentre l’ Appenzello interno è invece fanalino di coda, con un incremento minimo (+0,4%).
Dalla statistica emerge poi che la popolazione Svizzera è assai longeva: tra il 2000 e il 2013 il numero di centenari è praticamente raddoppiato, passando da 787 a 1500. Questi sono in prevalenza donne (1200), anche se nell'ultimo anno il numero di uomini "over 100" è balzato in avanti del 14% rispetto al 2012.
La popolazione straniera residente (circa 1,93 milioni, +65.700 rispetto al 2012) si dimostra poi più giovane (media: 37 anni) di quella rossocrociata (media: 43 anni). L'UST rileva infatti che nella popolazione svizzera si rileva "un invecchiamento più marcato" che in quella straniera: per ogni centinaio di persone della fascia di età 20-64 vi sono 35 svizzeri "over 65", mentre per gli stranieri questo rapporto è di 100:11.
L’invecchiamento della popolazione è però più marcato in alcuni cantoni rispetto ad altri. In queste regioni si contano oltre 32 persone di età superiore ai 65 anni per 100 persone in età lavorativa mentre la media svizzera è di 28 persone. Fra questi, oltre al Ticino (35,4 persone), anche Basilea Città e Campagna, Sciaffusa e Berna.
Per quanto riguarda invece il numero di giovani, Appenzello Interno, Friburgo, Vaud e Neuchâtel vantano i dati più alti, ovvero più di 36 abitanti di meno di 20 anni ogni 100 persone in età lavorativa. In Ticino vi sono 31 giovani ogni 100 persone. Dato singolare è quello espresso dal canton Giura che figura in entrambe le categorie, con un numero sia di "over 65" sia di "under 20" superiore alla media svizzera.