CRONACA
Due zingare nelle classi dell'USI a chiedere l'elemosina. Una ragazza di Teologia: "Mi hanno rubato il cellulare". Torrente: "Dovevano avvertire la polizia"
Se non fosse per le testimonianze, quello che è successo lunedì a Lugano sembrerebbe una leggenda urbana...

LUGANO – A raccontarla sembra una leggenda urbana. Se non fosse che ci sono le testimonianze degli studenti sui social network, con tanto di nome e cognome. In particolare il racconto di uno studente di economia dell’USI, riportato ieri dal portale ticinonline: lunedì pomeriggio verso le 7 due zingare sono entrate in un’aula dell’università durante le lezioni per chiedere l’elemosina. Il docente le ha accompagnate fuori e le due donne hanno imprecato in francese.

Ma non è tutto: su Facebook alcuni studenti hanno commentato l’episodio e una ragazza che frequenta la facoltà di Teologia ha raccontato di essere stata vittima di un furto: “Incredibile, mi hanno appena rubato il telefono davanti a tutti. Fanno finta di chiedervi l’elemosina e in 30 secondi finisce tutto”.
Un compagno delle ragazza avrebbe cercato di fermarle, ma senza successo.

Un altro studente racconta di aver visto degli zingari dormire sulle panchine vicine al ristorante Anima e Core e si lamenta che la polizia fa le multe agli studenti e non allontana gli irregolari.

“Non ci hanno informati dell’accaduto – commenta il comandante della Polizia comunale, Roberto Torrente -. Se fossimo stati chiamati immediatamente avremmo almeno potuto cercare di identificare le due donne, e magari anche di recuperare il telefonino della ragazza che sostiene di essere stata derubata. Non è raccontando queste cose ai giornali o sui social network senza informare la polizia che si rivolvono i problemi. Per quanto riguarda i rom che dormono sulle panchine della zona verificheremo”.

emmebi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025