CRONACA
Tre giorni di gare, 120 cavalieri, 350 cavalli, 16 nazioni: all’ex aeroporto di Ascona torna il Concorso ippico internazionale (CSI)
La manifestazione andrà in scena dal 23 al 26 luglio e ci sarà anche il campione olimpionico svizzero Steve Guerdat, oro nel salto ostacoli individuale ai giochi di Londra. Un appuntamento imperdibile per appasionati e non
ASCONA – Per il 23esimo anno lo spazio dell’ex aeroporto di Ascona si farà cornice di un appuntamento imperdibile per appassionati e non: dal 23 al 26 luglio torna infatti il Concorso ippico internazionale (CSI). “Saranno 120 i cavalieri, da 16 nazioni diverse, e 350 i cavalli che si batteranno durante la tre giorni di gare”, spiega la presidente e organizzatrice dell’evento Manuela Bacchi.Gare di salto spettacolari che avranno il loro apice nel difficile Gran premio che si disputerà domenica, unica giornata con entrata a pagamento della manifestazione. Per i giorni di venerdì e sabato, l’entrata è infatti offerta, rispettivamente, da Juri Elettronica e Augusto Resinelli SA Bellinzona, sponsor dell’evento.La tre giorni, racconta ancora Bacchi, avrà come protagonisti tantissimi cavalieri di alto livello provenienti da tutto il mondo, ma anche un ospite d’onore tutto ‘nostrano’. “Con noi ad Ascona ci sarà anche il campione olimpionico svizzero Steve Guerdat, oro nel salto ostacoli individuale ai giochi di Londra”.Molti, come sempre, gli eventi e le attività che faranno da corollario alle gare (per il programma completo csi-ascona.ch), dal parco giochi e i pony per i bambini alle passeggiate in carrozza per il borgo, dal ristorante VIP e il Self Service alla passeggiata con le esposizioni di vari negozi, senza dimenticare la musica con la discoteca fino alle 2 e il concerto, venerdì, del tenore Ottavio Palmieri. “È davvero una manifestazione per tutti – commenta Bacchi –. Per gli appassionati che possono vedere dal vivo i grandi di questa disciplina e per i curiosi che possono avvicinarsi a questo sport. L’entrata, con la sola eccezione di domenica, è gratuita è quindi l’occasione anche per chi non conosce l’ippica di vivere un momento diverso: mangiare un gelato, gustarsi un buon aperitivo o portare i bimbi a conoscere i pony, il tutto ammirando da vicino questo animale eccezionale ed elegante che è il cavallo. A tutti io dico di venire a curiosare, perché non rimarranno delusi”.Ma come è vissuto oggi il mondo dell’ippica? “Bene. Quando abbiamo cominciato con il CSI devo dire che facevo un po’ fatica a coinvolgere le persone perché non era molto conosciuto e c’era forse un po’ di distanza dovuta al fatto che fosse considerato uno sport per soli ricchi. Ma ora l’evento riesce a coinvolgere sempre più gente, a partire dalla stessa popolazione di Ascona: in molti si mettono a disposizione per aiutare nell’organizzazione”. Maggiore coinvolgimento arrivato anche grazie alle vittorie svizzere alle Olimpiadi che hanno portato a un incremento di popolarità. “Ma in Ticino gli appassionati sono davvero tantissimi, basti pensare che solo nel nostro Cantone ci sono 500 cavalli”.A dimostrazione anche che non è uno sport per soli ricchi. “Ovvio, dei costi ci sono, ma ogni disciplina a livello agonistico ne ha. Una passeggiata a cavallo di questi maestosi animali però è davvero per tutti, come per tutti è ammirarli in gara e assistere agli spettacolari salti che cavaliere e cavallo riescono a fare lavorando insieme”.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025