LOCARNO - Conto alla rovescia per “Locarno Città del Gusto 2015”. Mancano poche ora infatti all’inaugurazione ufficiale, in programma venerdì 18 settembre alle 17.30 al Castello Visconteo, e ai grandi appuntamenti del primo fine settimana. A iniziare dal “Wine Festival” che proporrà venerdì alle 18.30 nella sala della Sopracenerina, la conferenza di Paolo Basso, miglior sommelier del mondo 2013 e padrino della Settimana Svizzera del Gusto, seguita alle 19.30 da una degustazione al Gran Caffè Verbano di Piazza Grande. Il giorno successivo, sabato dalle 10.00 alle 18.00 percorso di degustazione in Città Vecchia con le cantine del Locarnese e abbinamento cibo-vino nei ristoranti; info-point e partenza da Piazza Sant’Antonio. Il carnet per le 10 degustazioni sarà in vendita a 40 CHF, singole degustazioni a 8 CHF. Ecco le tappe golose del Wine Festival: Ristorante La Rinascente-Hefti vini, Verscio; Ristorante Casa Borgo-Cantina Carrara, Gordola; Osteria Borghese-Fratelli Matasci SA, Tenero; La Trattoria-Chiodi Ascona SA, Ascona; Ristorante Cittadella-W & D Andelo Delea, Losone; Ristorante da Valentino-Cantina San Giorgio, Losone; Ristorante Locanda Locarnese-Azienda Vitivinicola Giromit Sagl, Brissago; Ristorante Vallemaggia-Cantina La Segrisola, Gudo; Alimentari Suini-Azienda Vitivinicola Robin Garzoli, Maggia; Pasticceria Marnin-Terreni alla Maggia SA, Ascona. Sempre sabato alle 16.00 Capitolo straordinario dell’Ordine dei Grancoppieri. Sempre in Piazza Sant’Antonio, dalle 18.00 alle 24.00 grande “serata popolare” con musica, vino e assaggi cibi locali tra i quali carni alla griglia e il risotto ai mirtilli cucinato da Jean-Louis Cruau, vincitore della “Caccia al risotto 2014”. La manifestazione si terrà con qualsiasi tempo. Ulteriori informazioni cittadelgusto.ch o 079 651 05 89.Sempre sabato dalle 14.00 alle 18.30 segnaliamo “Le Corti inCanto", evento organizzata dal Gruppo Centro storico; percorso musicale tra le suggestive vie della Città Vecchia (cortincanto.ch).La cultura abbinata al cibo è costante della Città del Gusto. In questo senso domenica 20, alle 16.30 nell’Aula Magna e nel Chiostro Ex Magistrale SUPSI, avrà luogo “Pane e Arte”, conferenza di Dario Bianchi, introdotto da Massimo Turuani, e degustazione di torta di pane. Possibilità di visita alla sala Orelli, antico refettorio, interamente affrescato nel 1716 da Antonio Baldassare Orelli. Organizza la Pasticceria Marnin di Locarno che ha anche preparato per la Città del Gusto uno speciale e gustosissimo cioccolatino.Secondo grande appuntamento è “Il Gusto dell’artigianato” in programma dal 18 al 20 settembre al Castello visconteo e Casa Orella; esposizione, incontri sul tema dell’artigianato, dimostrazioni dal vivo e degustazioni di prodotti locali in collaborazione con gli artigiani del Ticino (GLATI). Orari di apertura: sabato 10.00-21.00 e domenica 10.00-17.00. Altri appuntamenti in attesa del secondo grande fine settimana con il festival del risotto e la festa dei mastri birrari, renderanno la festa indimenticabile. "Concerto & Cena greca a buffet" - sabato 19, 18.00, Teatro Paravento - Concerto con la cantante lirica greca Fedra Rachouti e la pianista Despina Lathoura; chef Dimitri Mallios. Organizza: Atelier ERGO Art Lab.Menu Mc Beth - Martedì 22, 19.30, Blu Restaurant & Lounge Lido Locarno - Spettacolo teatrale prodotto e interpretato dal Collettivo Spettatori (www.spettatori.net). Info e prenotazioni: 091 759 00 90, blu-locarno.ch.Aperitivo e conferenza con Pietro Leemann - Mercoledì 23, 18.30 aperitivo all'Atelier del Gusto; 20.30 nella sala del Consiglio comunale il "guru" della cucina vegetariana e naturale racconta i segreti della sua cucina.All’Atelier del Gusto in Largo Zorzi sulla terrazza del Caffè Paolino, tostatura caffe con Caffè Carlito, e tutti i giorni a mezzogiorno menu di Agnese Z'graggen, aperitivi con ospiti, libri, rassegna audiovisivi con Slow Food, prodotti locali.