CRONACA
Tito Bravo può restare. Il Tribunale Federale sconfessa tutti e annulla l'espulsione della Svizzera dell'ex re della Movida di Lugano
Gli interessi personali di Tito Bravo sono stati infatti ritenuti prevalenti rispetto a quelli dello Stato, che intendeva espellerlo per ragioni di sicurezza
LUGANO - Contrordine: Tito Bravo può rimanere in Svizzera. Lo ha deciso il Tribunale Federale accogliendo il ricorso presentato dall'avvocato Elio Brunetti, legale dell'ex re della movida di Lugano. La notizia è stata anticipata dalla RSI. I giudici dell'Alta Corte hanno quindi sconfessato le precedenti istanze che, per l'appunto, avevano deciso di espellere Bravo dalla Svizzera. In primis le autorità cantonali che, a seguito della condanna a tre anni nel processo Movidagate, gli avevano revocato il permesso C. Secondo il Tribunale Federale l'espulsione sarebbe un provvedimento sproporzionato: gli interessi personali di Tito Bravo, scrive sempre la RSI, sono stati infatti ritenuti prevalenti rispetto a quelli dello Stato, che intendeva espellerlo per ragioni di sicurezza.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025