Quella strana università che non può chiamarsi università ma offre corsi di laurea in medicina e chirurgia... Arriva a Locarno il "Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet", insediato nel palazzo del Posta. È legato alla fondazione croata Zaklada Europa
I promotori hanno affittato ampi spazi nel centralissimo palazzo della Posta, spazi che ospiteranno le aule. Hanno inoltre preso contatto con il Municipio per presentare la loro attività accademica. Le tariffe di iscrizione variano tra i 10 e i 20'000 franchi all'anno
LOCARNO – Sta suscitando qualche legittimo interrogativo l’arrivo a Locarno di un istituto accademico denominato “Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet”. I promotori hanno affittato ampi spazi nel centralissimo palazzo della Posta, spazi che ospiteranno le aule. Hanno inoltre preso contatto con il Municipio per presentare la loro attività accademica, che comprende anche corsi di medicina, anche se per via delle giustamente restrittive leggi cantonali l’istituto non può fregiarsi del titolo di ‘università’.
Ma un’università, sullo sfondo, c’è.
Come si legge sul sito internet dell’organizzazione, il “Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet” è stato creato dalla Zaklada Europa, Fondazione di diritto croato senza fini di lucro che ha sede a Umago, e opera dal 2013. Il ‘Dipartimento’ è però gestito dalla Succursale di Lugano della Zaklada Europa, iscritta al Registro del Commercio ticinese il 15 Giugno 2016.
I Corsi di Laurea, si legge sempre sul sito, “sono svolti dall’Università Internazionale di Gorazde (ndr: in Bosnia), con cui sono stati sottoscritti specifici accordi, in cooperazione con alcune Università europee ed extraeuropee (ndr: l’elenco è lunghissimo, e si va da atenei romeni e sloveni a quelli di Napoli, Roma, Pavia…); l’Università di Gorazde rilascerà il titolo di studio agli studenti del Dipartimento di Studi Europei che avranno superato tutti gli esami dei singoli insegnamenti e che avranno sostenuto con successo la tesi finale”.
Per accedere ai corsi, gli allievi devono “sottoporsi ad una prova scritta di selezione per la copertura dei posti disponibili nei Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica. Coloro che avranno superato con successo la prova di selezione e che saranno in regola con gli adempimenti amministrativi previsti dal Dipartimento di Studi Europei e dall’Università Internazionale di Gorazde saranno iscritti al Corso di Laurea in Affari Internazionali (3 anni), ai Corsi di Laurea in Medicina a ciclo unico (6 anni), di Fisoterapia (3 anni), di Scienze Infermieristiche (3 anni), dell’Università Internazionale di Gorazde”.
Vengono anche indicate le tariffe d’iscrizione: “I candidati che avendo superato positivamente i test di ammissione risulteranno inseriti nella relativa graduatoria sino a copertura dei posti disponibili, per iscriversi al primo anno dei detti corsi universitari che verranno tenuti dalle Università Internazionale di Gorazde in partenariato con altre Università europee ed extraeuropee a Locarno, dovranno operare il versamento delle seguenti tariffe di iscrizione: Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, 20.000 euro; Laurea in Infermieristica, 10.000 euro; Laurea in Affari Internazionali, 15.000 euro; Laurea in Fisioterapia, 15.000 euro”.
Le lezioni, spiega il sito internet del ‘Dipartimento’ “saranno tenute in lingua inglese; sono previste lezioni con didattica frontale e on-line; nei primi due anni di corso sono previste le traduzioni delle lezioni nella lingua madre del candidato; gli studenti che per motivi di lavoro o per esigenze familiari non possono seguire le lezioni teoriche nella sede del Dipartimento di Studi Europei di Locarno potranno essere ammessi a seguire le lezioni teoriche on-line.
Tutti gli esami si terranno a Locarno; sono previste tre sessioni di esame: alla fine del primo semestre, alla fine del secondo semestre e quella di recupero, programmata nella seconda metà del mese di Settembre di ogni anno”.
Legittimo dunque porsi qualche interrogativo, considerate anche le materie proposte, in particolare medicina e chirurgia...
“L’Università Internazionale di Gorazde – si legge sempre sul sito internet - si compone di quattro facoltà provenienti da 14 diversi dipartimenti ed offre agli studenti un ottimo apprendimento, in condizioni molto piacevoli e confortevoli lontano dalla città, immersi in un ambiente tranquillo ed ideale per la formazione”.
E ancora: “L’Università Internazionale di Gorazde svolge le sue attività coniugando didattica, ricerca scientifica ed attività professionali ed artistiche quali componenti di un unico processo di istruzione superiore. L'Università integra le funzioni di tutte le istituzioni nella loro composizione mediante l'attuazione di una politica unica volta a migliorare costantemente la qualità dell’insegnamento, della formazione e della ricerca scientifica.
L'insegnamento è altamente qualificato, in modo che i propri studenti diventino studiosi competenti e di primo piano e che - al tempo stesso - i propri docenti raggiungano risultati notevoli, non solo l'insegnamento, ma anche nella ricerca scientifica.
Attraverso l'interazione tra ricerca scientifica e servizi educativi, guidato dalle esigenze dell'ambiente e degli studenti, l'Università di Gorazde fornisce una vasta gamma di corsi di alta qualità - lauree, post-lauree e programmi di dottorato - abilitando la creazione di un apprendimento dinamico che si concentra sul miglioramento continuo della qualità”.
Sul sito c’è anche una lunga descrizione di Locarno e del Locarnese, che va dalle bellezze naturali ai luoghi di interesse fino agli eventi.
“Locarno è una città di 50.000 abitanti che si trova sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, nelle vicinanze di Ascona, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine. La sua notorietà é dovuta anche al festival del film Locarno, secondo festival in termini di longevità la cui prima edizione ha avuto luogo nel 1946, dopo quello di Venezia.
Locarno è la più calda città della Svizzera, con 2.300 ore di sole all'anno e una chiesa la cui fondazione rimanda ad un'apparizione mariana; possiede una vegetazione meridionale, caratterizzata da palme e limoni, che cresce al centro della città conferendole il suo particolare fascino”.