CRONACA
"Salario minimo di almeno 21 franchi all'ora! Altrimenti...". Il sindacato UNIA minaccia una nuova iniziativa popolare. "Pronti a mobilitarci. Il Ticino è nella morsa del dumping e si sta trasformando in una zona franca per imprenditori parassiti"
Il sindacato torna sul tema che ha tenuto banco in queste settimane. E minaccia una nuova iniziativa popolare se non verrà adottato un salario minimo di almeno 21 franchi…
Foto: TiPress/Carlo Reguzzi
SECONDO ME

Salario minimo, Karin Valenzano: "Non saranno comunque sufficienti per vivere dignitosamente in Ticino. Ecco perché questa misura, pensata per contrastare il dumping in alcune professioni, rischia di trasformarsi in un boomerang. E se cambiassimo paradigm

31 AGOSTO 2017
SECONDO ME

Salario minimo, Karin Valenzano: "Non saranno comunque sufficienti per vivere dignitosamente in Ticino. Ecco perché questa misura, pensata per contrastare il dumping in alcune professioni, rischia di trasformarsi in un boomerang. E se cambiassimo paradigm

31 AGOSTO 2017
LUGANO – “Il Ticino ha urgente bisogno di un salario minimo dignitoso per combattere la crescente povertà e le molte distorsioni che investono il mercato del lavoro”. Così il sindacato UNIA, che torna sul tema che ha tenuto banco in queste ultime settimane. E minaccia una nuova iniziativa popolare se non verrà adottato un salario minimo di almeno 21 franchi…

“Se il Consiglio di Stato e il Gran Consiglio, nell'ambito dell'attuazione dell'iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino” approvata due anni fa, dovessero optare per una soluzione minimalista, il sindacato Unia Ticino, d'intesa con le forze politiche e sindacali interessate, promuoverà il referendum e lancerà una nuova iniziativa popolare”.

Purtroppo, nonostante la recente sentenza del Tribunale federale che ha confermato la legittimità di un salario minimo cantonale unico come strumento di politica sociale, il governo ticinese sembra voler prendere tempo, annotano i vertici del sindacato.

“Il nostro Cantone si trova ormai da anni stretto nella morsa del dumping salariale e si sta pericolosamente trasformando in una sorta di zona franca per imprenditori senza scrupoli, sempre più scollegata dal resto della Confederazione. Di qui l'urgenza di un intervento che finalmente fissi un salario minimo legale di almeno 21 franchi all'ora.

È tempo di una svolta radicale in materia di politica economica. Una svolta che migliori le condizioni salariali di migliaia di persone, ponga un argine al fenomeno della sostituzione della manodopera residente e allontani dalla piazza imprenditori parassiti di cui la nostra economia non ha certamente bisogno”.

Unia cita poi un'inchiesta pubblicata oggi dal quindicinale Area, dalla quale emerge che in Ticino, con un minimo legale di 20 franchi quasi 15 mila lavoratori (di cui il 66 per cento donne) otterrebbero un aumento e con 21 franchi più di 20 mila persone, impiegate prevalentemente nell'ambito delle attività manifatturiere, amministrative e del commercio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025