CRONACA
Scambio automatico di informazioni fiscali, la SUPSI pubblica una guida sui meccanismi giuridici che hanno cambiato la piazza finanziaria. Ecco come muoversi nel ginepraio del nuovo diritto internazionale
La SUPSI ha pubblicato un commentario a cura di Giovanni Molo, Lars Schlichting e Samuele Vorpe, che si concentra sullo scambio automatico delle informazioni
LUGANO - Il 1° gennaio di quest’anno sono entrate in vigore in Svizzera le basi giuridiche di diritto internazionale e di diritto interno che introducono due nuove forme di assistenza amministrativa in materia fiscale: lo scambio automatico e lo scambio spontaneo di informazioni.

Contemporaneamente, si è introdotto un nuovo regime per l’assistenza amministrativa. Se, dopo la svolta del Consiglio federale nel 2009 in cui era stato adottato il Modello dell’OCSE relativo allo scambio di assistenza su richiesta, il cambiamento di paradigma nella politica fiscale internazionale era avvenuto in un quadro bilaterale di collaborazione internazionale tra la Svizzera, da un lato, e singoli Stati contraenti, dall’altro, con il 1° gennaio di quest’anno si introduce un regime multilaterale di assistenza amministrativa, che tocca le tre forme di scambio delle informazioni: su richiesta, in forma automatica, e in maniera spontanea.

La SUPSI ha pubblicato un commentario a cura di Giovanni Molo, Lars Schlichting e Samuele Vorpe, che si concentra sullo scambio automatico delle informazioni.

“Poiché, tuttavia, le tre forme di assistenza internazionale devono essere considerate in maniera integrata, trattandosi di tre strumenti complementari di collaborazione internazionale in materia fiscale – si legge in una nota della Scuola Universitaria Professionale -, si è voluto approfondire anche, con riferimento alle disposizioni pertinenti, le altre due forme di scambio delle informazioni. Il Commentario esamina in rassegna le disposizioni più importanti della Convenzione multilaterale sull’assistenza amministrativa. Quest’ultima riveste una funzione di convenzione di base, o di convenzione madre, definendo i presupposti ed il campo di applicazione materiale, personale e temporale dell’assistenza su domanda e dello scambio spontaneo, e costituendo il fondamento giuridico per l’implementazione dell’Accordo dell’OCSE sullo scambio automatico di informazioni”.

Vengono, inoltre, commentate tutte le disposizioni della legge interna di esecuzione degli strumenti internazionali sullo scambio automatico delle informazioni, ovvero della Legge federale sullo scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali (LSAI). Infine, per poter consentire un confronto con il meccanismo di funzionamento dello scambio delle informazioni in seno all’UE, vengono commentate le disposizioni della Direttiva che sancisce tale forma di assistenza, nelle sue diverse declinazioni, nei rapporti tra i Paesi membri. Il Commentario consente quindi di fare luce tanto sui nuovi doveri di diligenza e comunicazione degli istituti finanziari in applicazione dello scambio automatico, che sulla posizione dei soggetti toccati da tale forma di assistenza amministrativa, approfondendo i loro diritti procedurali ed alla protezione dei dati.

È possibile acquistare il Commentario al Centro di competenze tributarie della SUPSI (email: diritto.tributario@supsi.ch, tel.: +41(0)58.666.61.75).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025