CRONACA
La televisione italiana è in lutto: è morto Fabrizio Frizzi. Il ricordo della RAI: "Se ne va l'uomo dei sorrisi e degli abbracci per tutti"
Il popolare conduttore stroncato nella notte da una emorragia cerebrale. Lo scorso 23 ottobre, infatti, venne colto da un malore, una ischemia, durante la registrazione di una puntata del programma "L'Eredità". Tornato in tv della malattia disse: "Non è ancora finita"
ROMA - Grave lutto nel mondo della televisione italiana. Fabrizio Frizzi, 60 anni, è morto nella notte all'ospedale Sant'Andrea di Roma, in seguito ad una emorragia cerebrale.

 

Il popolare conduttore versava in precarie condizioni di salute da qualche tempo. Lo scorso 23 ottobre, infatti, venne colto da un malore, una ischemia, durante la registrazione di una puntata del programma "L'Eredità". Venne ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma dove fu dimesso alcuni giorni dopo.

 

A dicembre fece ritorno in tv. In quei giorni, parlando della sua malattia, disse: “Non è ancora finita. Se guarirò racconterò tutto nei dettagli, perché diventerò testimone della ricerca. Ora è la ricerca che mi sta aiutando”. Quel giorno non verrà mai, purtroppo.

 

A dare l’annuncio della morte di Frizzi è stata la sua famiglia con una nota commuovente: "Grazie Fabrizio per tutto l'amore che ci hai donato”

 

"Con Fabrizio se ne va un pezzo di noi, della nostra storia, del nostro quotidiano”, ha dal conto suo affermato la RAI, "Non scompare solo un grande artista e uomo di spettacolo, con Fabrizio se ne va un caro amico, una persona che ci ha insegnato l'amore per il lavoro e per l'essere squadra, sempre attento e rispettoso verso il pubblico. Se ne va l'uomo dei sorrisi e degli abbracci per tutti. L'interprete straordinario del coraggio e della voglia di vivere. E' impossibile in questo momento esprimere tutto quello che la scomparsa di Fabrizio suscita in ognuno di noi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025