CRONACA
I valichi secondari rimangono aperti di notte, Marco Romano non ci sta: "Decisione inaccettabile e irrispettosa"
In alternativa, il Consiglio federale ha dato il via libera all'introduzione di barriere chiudibili in caso di necessità, ad esempio quando la polizia organizza una ricerca
© Keystone / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
BERNA/BELLINZONA – I valichi di confine secondari in Ticino rimangono aperti, ma saranno muniti di barriere chiudibili in caso di necessità, ad esempio quando la polizia organizza una ricerca. È quanto deciso oggi, venerdì 15 giugno, dal Consiglio federale.

Il Governo ha motivato la decisione specificando che il progetto pilota per la chiusura notturna non ha influito particolarmente sul tasso di criminalità in Ticino. "Tantomeno – si legge nella nota stampa dell'Amministrazione federale delle dogane – vi sono indicazioni che una chiusura a livello cantonale possa ridurre la criminalità transfrontaliera".

"Da colloqui con l’Italia – continua la nota – è emerso che la chiusura notturna potrebbe ripercuotersi negativamente sulla buona collaborazione nell’ambito della sicurezza dei confini e della migrazione".

Attraverso un comunicato stampa, il Dipartimento delle istituzioni ticinese ha spiegato che "l’attività di contrasto alla criminalità transfontaliera rimane un ambito prioritario per le forze dell'ordine, che continueranno a seguire con la massima attenzione l’evolversi della situazione sul terreno".

Prima di esprimersi sull'alternativa delle barriera annunciata dalla Confederazione, il Dipartimento diretto da Norman Gobbi "attende le analisi svolte dai servizi federali per comprendere le ragioni che hanno portato il Consiglio federale a rinunciare alla misura".

Di tutt'altra opinione è Marco Romano, presidente della deputazione ticinese alle Camere. "Consiglio federale, ALT! – scrive Romano su Facebook – Così non va bene. Si tratta di una decisione inaccettabile e irrispettosa della volontà del Parlamento! La sicurezza non è fatta solo da statistiche, ma anche da elementi e aspetti soggettivi. I valichi secondari vanno chiusi di notte".
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025