CRONACA
"Hai vinto, ma prima devi versare un anticipo". Società con sede a Chiasso al centro di un vasto procedimento penale per "truffa dell'anticipo"
Nell'ambito dell'inchiesta sono state interrogate diverse persone nei cui confronti si ipotizzano i reati di truffa per mestiere e riciclaggio di denaro. Al vaglio degli inquirenti vi è la posizione di altre persone, alcune delle quali risultano risiedere all'estero
© Keystone / Ti-Press / Gabriele Putzu
CHIASSO – Inviava lettere in cui annunciava una vincita importante da riscuotere soltanto dopo aver incassato un anticipo, maa il premio non arrivava mai.

Una società con sede a Chiasso, comunicano il Ministero pubblico e la Polizia cantonale, è al centro della "truffa dell’anticipo", oggetto di un vasto procedimento penale.

"L'indagine – fa sapere la polizia – ruota in particolare attorno a una serie di invii di materiale cartaceo in cui si annuncia una vincita importante che potrà essere incassata una volta versato un anticipo. Il meccanismo del raggiro, in base alle ricostruzioni, ricalca insomma quello noto come "truffa dell'anticipo": si versa del denaro con la convinzione di ricevere importi maggiori o premi di valore destinati in realtà a mai arrivare".

"Queste lettere – prosegue la nota stampa – venivano recapitate in numerosi Paesi europei all'indirizzo soprattutto di persone di una certa età. Punto di smistamento e crocevia degli invii sarebbe stata proprio la società di Chiasso".

Nell'ambito dell’inchiesta sono state interrogate diverse persone nei cui confronti si ipotizzano i reati di truffa per mestiere e riciclaggio di denaro.

Al vaglio degli inquirenti vi è la posizione di altre persone, alcune delle quali risultano risiedere all'estero.

Considerato che gli atti sinora esperiti hanno permesso di evidenziare un raggiro di dimensioni piuttosto estese e di sequestrare un'ingente mole di materiale, ulteriori accertamenti saranno eseguiti nel corso delle settimane a venire.

L'inchiesta, su cui non verranno fornite altre informazioni, è coordinata dalla Procuratrice pubblica supplente Cinzia Luzzi.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Maxi inchiesta per truffa al credito: scoperto gruppo criminale attivo in Ticino, oltre Gottardo e all'estero

CRONACA

Chiasso: procedimento penale nei confronti dei responsabili della IPUS. Ieri la polizia nella sede dell'associazione

CRONACA

Ancora una 'truffa del falso nipote'. La vittima, del Luganese, è stata alleggerita di 50'000 franchi. La polizia: quest'anno in Svizzera questa attività criminale ha fruttato 800'000 franchi, e l'anno scorso tre milioni! "Segnalateci i casi"

CORONAVIRUS

La truffa del falso nipote ai tempi del coronavirus: ecco il 'nuovo' modus operandi. I consigli della Polizia

CRONACA

Aumentano i reati finanziari in Ticino: 2018 impegnativo per la REF

CRONACA

Maxi truffa al Gruppo auto Cadei, quattro in manette. L'appello degli inquirenti ai clienti danneggiati: "Contattateci"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025