CRONACA
La pazza idea di Artisa per Campione. Artioli: "Ecco il mio progetto per il Casinò e per il rilancio dell'enclave"
Il progetto prevede la realizzazione di una clinica di alta specializzazione, appartamenti medicalizzati per la terza e quarta età, appartamenti residenziali e un museo d'arte di livello internazionale

LUGANO – La notizia è clamorosa. Ma non è una ‘boutade’. Un gruppo di imprenditori svizzeri capitanato da Artisa Group è pronto a traghettare il casinò di Campione in una nuova realtà ed a rilanciare la struttura. L’idea è quella di rilevare lo stabile della casa gioco, di proprietà del Comune, e di investire nella sua trasformazione e completare l’opera.

Stefano Artioli, presidente del consiglio d’amministrazione di Artisa Group, ci crede: “Campione può tornare a una vita – dice – e noi vorremmo contribuire a ridare a questo Comune una nuova progettualità di successo!”.

Il numero uno di Artisa assicura: “Questa è un’idea e non un’operazione speculativa. Spero che questo concetto venga recepito dalle autorità politiche, ma anche dai dipendenti del Casinò che hanno perso il lavoro a causa del fallimento”.

Artioli ribadisce che per la comunità di Campione e per i lavoratori del Casinò questo progetto, se andrà in porto, va visto in ottica positiva e in chiave di opportunità.

Secondo i promotori, grazie a una serie di interventi mirati si potrebbe trasformare Campione da una enclave italiana in Ticino fortemente dipendente dal Casinò - che in questi anni ha vissuto turbolenze sfociate nel recente fallimento - in una realtà internazionale.

In particolare il progetto prevede la realizzazione di una clinica di alta specializzazione, appartamenti medicalizzati per la terza e quarta età, appartamenti residenziali e un museo d’arte di livello internazionale.

Il casinò, ammesso che riottenga la licenza, verrebbe per contro ridimensionato. Il personale oggi senza lavoro – che in parte è a carico della cassa disoccupazione svizzera, con costi valutati in circa 20 milioni all’anno - verrebbe riqualificato nel settore socio/sanitario e nei servizi per poi essere ricollocato nelle nuove attività.

I costi di investimento stimati per questo progetto superano i 100 milioni di franchi, per cui, fanno sapere i vertici di Artisa, una condizione fondamentale per realizzarlo sarebbe l’ottenimento da parte del Governo italiano di uno statuto speciale per il Comune. Un tema non nuovo, che a Roma fu discusso già una decina di anni fa.

Solo questa formula permetterebbe, sempre secondo i promotori, di costruire un nuovo progetto in collaborazione tra pubblico e privato con decisioni celeri e investimenti garantiti a lungo termine.

Il gruppo Artisa ritiene che sia possibile trasformare l’enclave di Campione in una perla del Ceresio perché le nuove condizioni richiamerebbero molti altri investitori e rilancerebbero l’edilizia con tutte le immaginabili ricadute sull’economia del Comune, ma non solo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quando il marketing è provocazione. Il Casinò di San Moritz stuzzica Campione

CRONACA

Stefano Artioli: "Vi dico tutto!". Il Ticino in ritardo di 30 anni. Il successo di Artisa. Lo sfitto che non c'è. Il dovere morale verso i giovani. La politica e la mentalità del 'non si può fare'...

CRONACA

Campione d'Italia sommerso dai debiti: 106 tra Casinò e Comune: Il sindaco Salmoiraghi lancia l'allarme: "O si supera il pericolo o andiamo a picco". Tra i creditori, la Svizzera con 900'000 franchi e Lugano con quasi un milione e 400'000

POLITICA E POTERE

Il Casinò di Campione fa concorrenza sleale alle case da gioco ticinesi, ma è ospite a Lugano della fiera 'I Viaggiatori'. Andrea Censi pone quattro domande al Municipio...

ABITARE

Rivoluzione Artisa: nasce il Parco Cornaredo. Un progetto da 100 milioni che cambierà il volto del quartiere: 116 appartamenti ad affitto moderato, 44 destinati agli anziani, 56 posti letto medicalizzati, uno stand di tiro e una pista di ghiaccio interrat

CRONACA

Artisa sbarca in Italia: acquisito uno stabile a Milano per un investimento da oltre 30 milioni di euro

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025