Intervista al presidente dell'associazione "Amis da la forcheta" Fabio Guerra: "Iscrizioni ancora aperte. E per i più piccoli..."
ASCONA – È partito il conto alla rovescia per la settima edizione di Gusta il Borgo, la passeggiata enogastronomica per le vie di Ascona organizzata dall'associazione "Amis da la forcheta" e pensata per far conoscere e valorizzare i diversi prodotti e produttori locali
La settima edizione di Gusta il Borgo si terrà sabato 1 settembre e “sarà – annuncia il presidente dell’associazione Fabio Guerra – ricca di novità”.
“Come da tradizione – continua Guerra –, abbiamo rivisitato il menù dell’intera giornata, dalla colazione al dessert. Non potendo cambiare il percorso, già attraente di suo, proviamo a “giocare” con la gastronomia locale”.
Nove chilometri per nove soste. Il tutto in zone pedonali o prive di traffico. “Anche questo è sicuramente un aspetto importante. I partecipanti potranno gustarsi le prelibatezze nostrane e godere di un panorama incredibile come quello di Ascona".
"Amis da la forcheta", però, non si limita ad organizzare soltanto la Gusta il Borgo. “Assolutamente no – dice il presidente –. Gusta il Borgo è l’unica manifestazione organizzatra interamente da noi, ma collaboriamo anche con altre associazioni ed enti locali”.
È il caso, per esempio, della Festa dei mastri birrai, in programma sabato 18 agosto, organizzata insieme a “sette birrifici ticinesi”, oppure di Gusta Cardada, tenutasi “lo scorso 19 maggio in collaborazione con lo Sci Club Cardada”.
Gusta il Borgo si terrà “con qualsiasi tempo”, rassicura Guerra. Le iscrizioni alla manifestazione sono ancora aperte e sul sito dell’associazione "Amis da la forcheta" è "possibile prenotare l’orario di partenza”.
Al termine della passeggiata enogastronomica ad Ascona è possibile acquistare i prodotti nostrani assaggiati durante la nove chilometri, ma non solo. I più piccoli potranno svagarsi in piena sicurezza nell’area “bimbo-fan” con gonfiabili e vari giochi.