CRONACA
Zingaro minaccia un disabile in piazza Grande, 10 domande di Beltrame e Merlini al Municipio di Locarno
I consiglieri comunali: “Dal momento che in Svizzera l'accattonaggio è proibito, perché non si interviene in maniera più incisiva a tutela della popolazione?”

LOCARNO - La notizia è stata pubblicata il novembre sul quotidiano 20 minuti, mentre il fatto è accaduto il 2. E su quel fatto i consiglieri comunali Simone Beltrame (PPD) e Simone Merlini (PLR) pongono alcune domande al Municipio di Locarno.

 

“Un giovane disabile locarnese, affetto da ipotrofia muscolare, peraltro domiciliato in Piazza Grande – scrivono nell’interrogazione -, è stato vittima di minacce, con gravi epiteti, da parte di un mendicante rom, il quale, accompagnato dalla moglie e dal figlio neonato, chiedeva l’elemosina con modi assai irruenti e scorbutici.

 

Quando il ragazzo quando ha chiesto di essere lasciato in pace, il capofamiglia si è avvicinato a lui minacciosamente. Da ciò che si evince sono persone note al ragazzo. Egli dopo l’accaduto, si è recato in polizia per denunciarne i fatti, ma purtroppo gli agenti non hanno verbalizzato alcunché. Gli hanno riferito di contattare nuovamente le forze dell’ordine nel caso in cui egli avesse incontrato nuovamente il suo aggressore verbale”.

 

Beltrame e Merlini ricordano quindi che un artico della Legge cantonale sull’ordine pubblico punisce, “con la multa di competenza municipale coloro che, intenzionalmente, praticano l’accattonaggio. A questo proposito sottolineiamo che sono infrazioni di competenza del Municipio”.

 

Seguono le domande:

 

Dal momento che in Svizzera l'accattonaggio è proibito, perché non si interviene in maniera più incisiva a tutela della popolazione?

 

Corrisponde al vero quanto riportato dal quotidiano 20 minuti in data 06 novembre 2018?

 

Corrisponde al vero che la polizia comunale di Locarno è sollecitata pressoché quotidianamente per questa problematica?

 

Quale è la prassi adottata dalla polizia comunale in casi come quelli in questione?

 

Si possono ottenere le statistiche concernenti gli interventi della polizia per accattonaggio?

 

Più in generale, ci sono dati sulle infrazioni commesse da persone di etnia rom? Esistono anche dati in merito ai casi recidivi?

 

L'accattonaggio tocca specialmente la Città di Locarno o il fenomeno è vissuto anche nei comuni della cintura urbana?

 

Il Municipio è a conoscenza di eventuali edifici, aree o zone frequentate o dove si insediano temporaneamente le persone di etnia rom?

 

Il Municipio non ritiene più efficace il pattugliamento di agenti in borghese per meglio sorvegliare le zone più frequentate, come la Città Vecchia e la Piazza Grande, in quanto si ritiene che solamente in abiti civili sia possibile identificare e cogliere in flagrante i colpevoli?

 

Il Municipio ritiene opportuno tematizzare e promuovere una modifica normativa maggiormente severa per combattere il fenomeno e per meglio tutelare gli agenti di polizia?

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Locarno, Bruno Buzzini lancia pubblicamente l'idea di una scala mobile che colleghi piazza Grande alla Città vecchia salendo lungo via Marcacci. E non è una fantasia: il Municipio sta davvero valutando il progetto...

POLITICA E POTERE

Locarno, il Municipio fa quadrato intorno alla polizia: "Piena fiducia in Salvioni, Stern e in tutto il Corpo. Dal PS accuse prive di fondamento"

CRONACA

Locarno, "assistente di polizia denunciato per minacce?"

CRONACA

City Garden, Simone Beltrame interroga il Municipio: "Perché la musica è cessata improvvisamente?"

POLITICA E POTERE

Locarno annulla tutti gli eventi di marzo. La richiesta: "Il Municipio sospenda anche la tassa per l'occupazione del suolo pubblico"

CRONACA

"Locarno è stata diffamata". Causa legale contro il Park Hotel Delta?

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025