CRONACA
“Possibile che tra tutto il personale della RSI non vi fosse nessuno capace di assumere quel compito?”
Il sindacato svizzero dei massmedia polemico contro i vertici della radiotelevisione pubblica per la mancata nomina del nuovo capo del Dipartimento "Cultura e societĂ "
© Keystone / Ti-Press / Pablo Gianinazzi

COMANO - “Possibile che tra tutto il personale della RSI non vi fosse nessuno capace di assumere quel compito?”.

La sintesi della critica del sindacato svizzero dei massmedia (SSM) ai vertici della radiotelevisione pubblica, è tutta in questa frase estrapolata dalla presa di posizione inviata alla CORSI. Una presa di posizione che commenta con toni molto duri la mancata designazione del nuovo capo Dipartimento “Cultura e società”. Un nuovo Dipartimento mammut che raggruppa sotto un unico cappello tutti i programmi di intrattenimento e di cultura prodotti dalla radiotelevisione pubblica.


Del caso vi avevamo riferito nelle scorse settimane (leggi articolo correlato), raccontando del concorso andato a vuoto per quel posto assai ambito. E della conseguente decisione da parte dei vertici della RSI e della CORSI di intraprendere la via della ricerca mirata per individuare finalmente il candidato ideale. Niente più concorso, dunque. Una scelta che, come leggeremo, fa storcere il naso all’SSM. Ma andiamo con ordine. 

 
“Dopo oltre un anno dall’annuncio della creazione del nuovo super dipartimento - scrive il sindacato - in un momento nel quale il personale vive una situazione di grande inquietudine per l’avvenire dell’azienda al centro di un piano di ristrutturazione dagli obiettivi incerti, Direzione e CORSI lanciano così un nuovo messaggio contraddittorio e preoccupante. Fin dall’inizio il GCR ha criticato le modalità con le quali è stato elaborato il progetto di nuovo dipartimento e l’assenza di contenuti e di visione per il futuro che vi stanno alla base. A tutto questo ora si aggiunge il fatto che nonostante il lungo tempo passato dall’ideazione, e a fronte di un annunciato inizio previsto per il primo gennaio 2019, il nuovo dipartimento non ha ancora un responsabile”.

 
“Questo - si legge ancora nella presa di posizione dell’SSM - non fa che aumentare il senso di precarietà che colleghi e colleghe vivono ogni giorno e solleva un interrogativo maggiore: possibile che tra tutto il personale della RSI non vi fosse nessuno capace di assumere questo compito? Ora il percorso che porterà alla scelta del nuovo responsabile verrà sottratto al meccanismo del concorso pubblico, rendendolo ancora meno trasparente e più sensibile alle dinamiche di carattere politico”.

“Un’altra occasione persa per ridare slancio a due dipartimenti in profonda crisi di identità”, l’amara conclusione del sindacato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche đź””
Correlati

CRONACA

RSI: salta la nomina del capo del nuovo Dipartimento cultura e intrattenimento. Annullato il concorso

08 NOVEMBRE 2018
CRONACA

RSI: salta la nomina del capo del nuovo Dipartimento cultura e intrattenimento. Annullato il concorso

08 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le preoccupazioni del sindacato, "RSI, i dipendenti hanno diritto a una consultazione prima che si proceda coi tagli"

CRONACA

Maurizio Canetta lascia la direzione della RSI

CRONACA

Il Sindacato dei Mass media: "Preoccupati per il deterioramento dei rapporti tra direzione e personale. Chiediamo una mediazione indipendente"

CRONACA

Trattative fallite tra RSI e Cablecom: i sei derby tra Ambrì e Lugano non saranno trasmessi in diretta dalla radiotelevisione pubblica

CRONACA

Tempesta passata alla RSI? Macché! Il sindacato spara a zero sui vertici dopo l'incontro con Canetta e de Weck: "Fiducia al capolinea"

CRONACA

Silenzio, si tratta! La RSI non risponde alle ultime dichiarazioni di UPC Cablecom a Teleticino sul negoziato per i derby tra Ambrì e Lugano. Ma la trattativa è ripartita e tutto fa credere che andrà in porto

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la societĂ "

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilitĂ "

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025