CRONACA
Accordo sui frontalieri al capolinea, Marco Chiesa interroga il Consiglio federale: "Il Ticino resta con un pugno di mosche in mano?"
Il Consigliere nazionale UDC chiede lumi sulla ratifica dell'accordo con l'Italia: "Il CF intende prendere delle iniziative o si accontenta di subire le conseguenze delle scelte di Roma?"

Secondo quanto riportato oggi da La Regione, la sottoscrizione dell'accordo sui frontalieri, parafato dalla Svizzera e dall'Italia nel 2015, è definitivamente congelata per decisione del parlamento italiano. Una decisione che preoccupa non poco il Consigliere nazionale UDC Marco Chiesa, il quale ha inoltrato un'interrogazione urgente al Consiglio federale sul tema.

"Dando seguito a una mozione di due deputati pentastellati – scrive Chiesa – tutto il processo si sarebbe sciolto come neve al sole alla camera dei deputati. In buona sostanza, dopo anni di negoziazione tra le parti, fiumi di parole, accuse e controaccuse, avanzate e retromarce, tutto rimarrebbe come è allo stato attuale".

"I frontalieri continueranno a pagare le imposte alla fonte in Svizzera e i Cantoni svizzeri continueranno a riversare i ristorni in Italia. Nelle casse ticinesi mancheranno almeno una dozzina di milioni supplementari e la tassa d'imposta dall'attuale 61,2 per cento non salirà dunque al 70 per cento".

E ancora: "Siamo forse giunti alla fine di una telenovela gattopardesca dove tutto cambia affinché nulla cambi. E la Svizzera, zelante prima della classe, perde nuovamente la faccia o quanto meno i suoi negoziatori e la nostra classe politica non escono certo con risultati brillanti.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande a cui è chiamato a rispondere il CF:

1. Qual è lo stato del processo di sottoscrizione dell'accordo sui frontalieri?

2. Corrisponde al vero che l'accordo sui frontalieri è oramai sepolto e non vi è un barlume di speranza che possa entrare in vigore nei prossimi anni?

3. Qual è la valutazione complessiva del Consiglio federale in merito alla Roadmap stabilita con l'Italia? Vi sono forse ingenuità da attribuire alla nostra delegazione?

4. Quali vantaggi ha ottenuto il nostro Paese dall'Italia e quali contropartite ha effettivamente concesso la Svizzera nell'ambito della Roadmap?

5. Il Consiglio federale intende prendere delle iniziative nei confronti dell'Italia o si accontenta di subire le conseguenze delle scelte di Roma?

6. A suo tempo il Consiglio federale aveva rifiutato di immaginare una compensazione per il Canton Ticino in caso di una mancata sottoscrizione dell'accordo. Il mio Cantone rimarrà dunque con un pugno di mosche in mano?

7. Nella Roadmap si configurava anche l'accesso al mercato finanziario italiano. A che punto siamo su questo fronte? Gli operatori ticinesi possono sperare che a breve tale accesso sia sbloccato? Sono previste pressioni da parte Svizzera nei prossimi tempi affinché l'accesso sia garantito?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Mancata entrata in vigore dell'accordo sui frontalieri, Marco Chiesa chiede al Consiglio federale di risarcire il Ticino. E Tiziano Galeazzi al Consiglio di Stato di bloccare i ristorni

POLITICA E POTERE

L'Italia mena il can per l'aia... L'UDC chiede il blocco dei ristorni fino a che Roma firmerà l'accordo con Berna

CRONACA

Mobilità ferroviaria tra Italia e Svizzera: "Il Consiglio federale sapeva e si è attivato?"

POLITICA E POTERE

Stop al casellario giudiziario obbligatorio per gli stranieri. La maggioranza del Governo: "Necessario per firmare l'accordo fiscale con l'Italia"

SECONDO ME

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Il Governo agisca bloccando i ristorni"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Karin Valenzano: "Fiscalità dei frontalieri, l'Italia fa melina. Ci vuole un piano D. 'D' come disdetta"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025