CRONACA
Passaggio della Mappo-Morettina alla Confederazione, il Governo scrive a Berna: "No alla vignetta autostradale per la galleria"
Il Consiglio di Stato appoggia il Comune di Minusio e chiede all'USTRA di "riesaminare la questione" in quanto "la valutazione non si basa su una sufficiente conoscenza della realtà regionale"

BELLINZONA – Quest'oggi, il Consiglio di Stato ha inoltrato una lettera all'Ufficio federale delle strade (USTRA) in relazione al passaggio di proprietà alla Confederazione, a partire dal 1 gennaio 2020, del tratto stradale Aeroporto Locarno-Galleria Mappo Morettina - Locarno - Ascona (Svincolo San Materno) e alla conseguente obbligatorietà del contrassegno autostradale per il transito del tratto menzionato.

Preso atto del tema in oggetto, sollevato dal Comune di Minusio, il Governo "accoglie – si legge in una nota – le legittime preoccupazioni espresse dal Comune del Locarnese. Il Consiglio di Stato esprime dunque qualche perplessità sul giudizio dell'USTRA in merito all'introduzione della vignetta autostradale sul tratto tra la rotonda dell'aeroporto, la galleria Mappo Morettina e lo svincolo di San Materno ad Ascona.

Sebbene le ripercussioni siano giudicate "minime" dallo stesso Ufficio federale delle strade, si ritiene che tale valutazione non si basi su una sufficiente conoscenza della realtà regionale, in particolare la conformazione del territorio, nonché l'ubicazione delle zone industriali/artigianali in rapporto ai luoghi di residenza delle persone attive in tali zone.

Il Governo – continua la nota – è conscio che la futura strada nazionale tra la rotonda dell’aeroporto e Ascona corrisponde alla definizione di strada nazionale di seconda classe e come tale il suo utilizzo sarebbe soggetto al pagamento della vignetta. Se ciò sarà il caso, il timore - espresso in primis dal Municipio di Minusio - di travaso di traffico sulle altre strade, è tuttavia condivisibile. A tale proposito si osserva che la circonvallazione di Locarno fu realizzata proprio per risolvere i gravi problemi d’intasamento dell’asse di penetrazione alla Città; alla sua apertura fu per altro posato un cartello di “non necessità della vignetta”, onde togliere i dubbi e scongiurare così la scelta di percorsi alternativi.

Dal primo gennaio 2020 il transito quotidiano – in buona parte transfrontaliero - dalla sponda destra del lago e poi in sponda sinistra fino al Bellinzonese, si svolgerà tra due strade non soggette a tassa (tra la rotonda dell’aeroporto e Bellinzona sud su una strada nazionale di terza classe), passando, per la via più diretta, su un segmento soggetto a tassa. È verosimile che molti scelgano di evitarlo per non pagare, anche a scapito della velocità del percorso, andando così a intasare le strade alternative oggi non più adatte al traffico intenso, in quanto riqualificate con altri principi. Il timore di un ritorno al passato con l’intasamento di questi assi è giustificato e ciò potrebbe avvenire anche con una quota relativamente bassa di utilizzatori dei percorsi alternativi.

Il Consiglio di Stato – conclude il comunicato – sostiene pertanto le argomentazioni del Municipio di Minusio, nonché la richiesta di esenzione dalla vignetta almeno fino a quando non sarà presente il collegamento veloce S. Materno – svincolo Bellinzona sud (A2-A13) interamente su una strada nazionale di seconda classe. In tal senso, il Governo ha richiesto all’USTRA di riesaminare la questione, precisando che il Dipartimento del territorio è a disposizione per una discussione in merito".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Esenzione dalla vignetta autostradale nella Mappo Morettina, Giovanni Merlini interroga il Consiglio Federale: "Disposti a concedere una deroga?"

POLITICA E POTERE

"Predazioni da lupi in Ticino: è tempo che il Governo chieda a Berna il permesso per abbatterli?". Germano Mattei e 13 deputati suonano l'allarme rosso

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025