CRONACA
Esenzione dalla vignetta autostradale nella Mappo Morettina, Giovanni Merlini interroga il Consiglio Federale: "Disposti a concedere una deroga?"
Il Consigliere nazionale PLR: "La mancata esenzione dall'obbligo di applicazione del contrassegno rischia di produrre notevoli disagi alla rete stradale comunale dell'intero Locarnese"

LOCARNO – Il Consiglio di Stato ha scritto oggi all'Ufficio federale delle strade (USTRA) una lettera in cui esprime tutta la sua perplessità riguardo al passaggio di proprietà alla Confederazione del tratto stradale Aeroporto Locarno-Galleria Mappo Morettina - Locarno - Ascona (Svincolo San Materno) e alla conseguenze obbligatorietà del contrassegno autostradale per il transito del tratto citato.

Tema che ha spinto il Consigliere federale PLR Giovanni Merlini a interpellare il Consiglio Federale sulla questione. "La mancata esenzione – si legge nel testo – dall'obbligo di applicazione della vignetta per il tratto autostradale tra l'Aeroporto di Locarno - Galleria Mappo Morettina - Locarno - Ascona (svincolo San Materno) rischia di produrre notevoli disagi alla rete stradale comunale dell'intero Locarnese.

Si chiede quindi al Consiglio federale se non ritenga opportuno, diversamente dalla posizione finora espressa dall'USTRA, valutare la possibilità di una deroga coerentemente con l'esenzione già oggi concessa sul tratto che conduce al tunnel e che permette di evitare il traffico parassitario. Dal 1. gennaio 2020 il tratto autostradale tra l'Aeroporto di Locarno - Galleria Mappo Morettina - Locarno - Ascona (svincolo San Materno) diverrà strada nazionale di 2a classe.

Stando alla sua comunicazione del 13 novembre 2018 – specifica Merlini – in risposta alla richiesta del Comune di Minusio, l'USTRA non intende concedere l'esenzione dall'obbligo della vignetta autostradale, come invece peraltro avviene già oggi lungo l'attuale tronco dell'A13 che porta all'imbocco della galleria. Ciò produrrà inevitabilmente ripercussioni indesiderabili sulla viabilità della rete comunale del Locarnese, poiché diversi automobilisti - fra cui anche i numerosi pendolari frontalieri - rinunceranno all'uso della galleria per evitare di doversi munire della vignetta autostradale.

Questo maggiore afflusso di veicoli in transito (alternativo alla galleria) potrebbe indurre il Cantone a riclassificare la via San Gottardo che attraversa il Comune di Minusio quale strada principale e, soprattutto, contraddirebbe in gran parte gli obiettivi sottoscritti a suo tempo anche dalla Confederazione stessa nell'ambito della progettazione della galleria.

Minusio – conclude il Consigliere nazionale PLR – è il Comune maggiormente toccato per la lunghezza della via che lo attraversa, ma non è l'unico del comprensorio esposto al rischio di ripercussioni: lo sono anche Locarno, Muralto, Tenero e Gordola. La richiesta del Municipio di Minusio, tesa ad ottenere l'esenzione dall'obbligo della vignetta, è motivata dunque dalla salvaguardia della qualità di vita (attraverso la lotta all'inquinamento atmosferico e fonico) dell'intero agglomerato locarnese ed è coerente con quanto già previsto dal Piano viario regionale e con la vocazione turistica dell'intera regione".

Alla luce di quanto esposto, ecco quanto Giovanni Merlini chiede al Consiglio Federale:

- Il CF è disposto ad esaminare l'ipotesi di una deroga ai sensi di quanto richiamato sopra ?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Passaggio della Mappo-Morettina alla Confederazione, il Governo scrive a Berna: "No alla vignetta autostradale per la galleria"

05 DICEMBRE 2018
CRONACA

Passaggio della Mappo-Morettina alla Confederazione, il Governo scrive a Berna: "No alla vignetta autostradale per la galleria"

05 DICEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Come è stato possibile?". Marco Chiesa interroga il Consiglio Federale sul crollo nella galleria del San Salvatore: "Immagini che lasciano senza parole"

CORONAVIRUS

Gobbi non le manda a dire: "Consiglio Federale spesso in ritardo, queste emergenze vanno gestite a livello locale"

CRONACA

Cassa malati, i politici tornano alla carica: "Più trasparenza. Perché in Ticino si autorizzano premi superiori alla media svizzera?"

CORONAVIRUS

Domani si annuncerà la chiusura dei negozi? La maggioranza del Consiglio Federale sarebbe per il sì

CORONAVIRUS

Coronavirus, il PLR: "Le frontiere devono restare aperte per il personale sanitario. E l'obbligo scolastico venga reso facoltativo"

POLITICA E POTERE

"Una risposta da taja e medega!". Regazzi "nero" con il Consiglio Federale per la chiusura da parte delle FFS della biglietteria alla stazione di Giubiasco

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Keller Sutter, Vance, l'Ucraina e la Svizzera. Tre domande a Simone Gianini

22 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025