CRONACA
Lugano, posteggi da salasso: 22 franchi per 6 ore al Motta, 9,50 per 2 ore a Cornaredo. Disincentivo alle auto in centro o incentivo a far cassa?
Siamo tutti d’accordo sul fatto che il traffico nei centri cittadini va limitato e che va promosso il trasporto pubblico, ma prima di salassare bisognerebbe garantire valide alternative

LUGANO - Uno entra in un autosilo a Lugano alle 11 e 10 di mattina, riprende l’auto alle 17,44 e paga la ragguardevole somma di 22 franchi, 3,60 all’ora. Troppo? Sì, secondo un lettore che ci ha segnalato il caso, con un bel “Grazie Lugano!”. Probabilmente no, invece, se si paragona il costo del posteggio a quelli in uso in altre città svizzere.

 

È vero, in questo caso l’autosilo è il centralissimo Motta, che sbocca praticamente in via Nassa. Ed è anche vero che nelle città l’obiettivo delle amministrazioni comunali è quello di disincentivare l’accesso delle auto nei centri.

 

Il problema è che a Lugano non ci sono grandi alternative sul piano dei trasporti pubblici, o almeno non ci sono alternative paragonabili, per esempio, alla rete di tram di una città come Zurigo, dove l’auto non ti serve proprio e non ti viene nemmeno voglia di portartela dietro.

 

In questo senso, una scoppola di 22 franchi per 6 ore sembra eccessivamente punitiva, e più che un disincentivo all’uso dell’auto pare, da parte del Comune, un incentivo a far cassa. Soprattutto se pensiamo che le attività commerciali – bar, ristoranti, negozi - in città stanno soffrendo la crisi e che in questo periodo prenatalizio sarebbe opportuno favorire e non limitare l’accesso al centro. Che già non è favorito dal percorso di guerra imposto in alcune zone cittadine dal piano viario.

 

Un altro lettore ci segnala un problema legato alle tariffe dei posteggi. Lui ha un’azienda e quando i suoi operai devono intervenire a Lugano fanno capo al park and ride di Cornaredo, perché posteggiare con i furgoni negli angusti autosili di vecchia generazione è già di per sé un problema.

 

Premesso che la tariffe in questo caso sono stabilite dal Cantone, e che il park and ride è pensato per chi ha un abbonamento annuale sui mezzi pubblici, la pillola è ancora più salata: 9 franchi a mezzo per posteggiare due ore in mattinata.

 

Siamo tutti d’accordo sul fatto che il traffico nei centri cittadini va limitato e che va promosso il trasporto pubblico, ma prima bisognerebbe garantire valide alternative.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lugano, Bertini rottama il PVP: "Un errore anticipare misure dissuasive per gli automobilisti senza creare alternative valide"

POLITICA E POTERE

L'invettiva di Franco Ambrosetti contro il PVP: "Ha ammazzato il centro di Lugano. Scandaloso l'immobilismo dei responsabili: se ne fottono delle lamentele dei cittadini"

POLITICA E POTERE

Lugano, sui posteggi la festa è finita... Addio ai park & ride gratuiti. Il Municipio: "Si tratta di una diretta conseguenza della richiesta del Cantone ai comuni di ridurre i parcheggi gratuiti e a tempo indeterminato negli agglomerati". Dal 1° marzo si

CRONACA

Stefano Artioli: "Vi dico tutto!". Il Ticino in ritardo di 30 anni. Il successo di Artisa. Lo sfitto che non c'è. Il dovere morale verso i giovani. La politica e la mentalità del 'non si può fare'...

CRONACA

Tragedia a Grancia nel posteggio del Centro Lugano Sud: un'auto sbatte contro un pilone. Muore una ragazza di 17 anni e un sedicenne lotta per la vita

POLITICA E POTERE

Caro parcheggio... L'Amministrazione precisa: il salasso per i dipendenti cantonali è legato solo e non anche alla tassa di collegamento. Ecco perché la stangata è "a geometria variabile", tra i 600 e i 900 franchi. Per i ministri il posto auto passa da 9

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025