CRONACA
Tre ditte di trasporto estere sanzionate per trasporto illegale in Svizzera: pesanti sanzioni dall'Amministrazione federale delle dogane
Più di 800 trasporti effettuati utilizzando 52 veicoli. Oltre 260mila franchi di tributi sono stati richiesti posticipatamente dall'AFD

L’Amministrazione federale delle dogane ha di recente portato a termine tre inchieste inerenti veicoli esteri utilizzati per effettuare trasporti interni, di merci, vietati in Svizzera (cabotaggio). Tre società di trasporto estere, dal 2014 al 2018, hanno utilizzato i propri veicoli per caricare merce in Svizzera, trasportarla e poi scaricarla, sempre in Svizzera, presso un altro luogo. Più di 800 i trasporti effettuati, utilizzando 52 veicoli. Oltre 260'000.- franchi svizzeri di tributi sono stati richiesti posticipatamente dall’AFD.

Diverse verifiche di veicoli, effettuate dagli Ispettorati doganali ticinesi all’atto della loro uscita dalla Svizzera, hanno destato sospetti circa l’utilizzo non conforme di alcuni mezzi per il trasporto di merce. Da un’analisi approfondita delle informazioni, nonché dalle prime indagini, si è evidenziato che tre società di trasporto estere, operanti anche in Svizzera, utilizzavano i propri veicoli per movimentare merce all’interno del territorio nazionale.

Le inchieste hanno potuto stabilire che, a fronte di esigenze logistiche specifiche, i trasportatori inchiestati caricavano merce in Svizzera sui propri veicoli esteri per trasportarle e scaricarle altrove, sempre sul territorio elvetico. Il cabotaggio è un fenomeno che nuoce molto alle aziende svizzere attive nel settore dei trasporti. Questo genere di trasporto può essere eseguito solo con veicoli regolarmente sdoganati ed immatricolati in Svizzera.

Effettuare trasporti interni con veicoli esteri, oltre che violare la legislazione doganale, viola anche la legislazione inerente la circolazione stradale e quella inerente i trasporti su strada. Pertanto la Sezione della circolazione cantonale e l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) sono stati informati in tal senso.

Tre gli atti d'accusa notificati alle persone inchiestate che rischiano ora pesanti sanzioni. Multe minori sono state comminate agli autisti dei mezzi. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Utilizzava semirimorchi esteri per viaggi interni: 50mila franchi di multa per un’azienda di trasporti con sede in Ticino

CRONACA

Salumi & Limoncello, i furbetti del prosciutto di contrabbando. La mannaia delle Dogane su 13 esercizi pubblici ticinesi! 7 gli atti d'accusa

CRONACA

Rivoluzione nel mondo dei trasporti: la Franzosini di Chiasso "vara" i furgoni che si guidano da soli. Un progetto sviluppato con la Agustoni Trucks e che ha l'autorizzazione di Berna

POLITICA E POTERE

Merlini e Regazzi: ecco perché diciamo “Sì” al raddoppio del Gottardo. "Investimento necessario". "Basta strumentalizzazioni da parte dei contrari"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025