CRONACA
Influenza, i ticinesi i più colpiti in tutta Svizzera. Casi in vertiginoso aumento rispetto alla scorsa settimana
Nel corso della quinta settimana dell'anno, 150 medici del sistema di vigilanza Sentinelle hanno segnalato 31,1 casi di influenza ogni 1000 consultazioni

BERNA – Aumentano i casi di influenza in Svizzera. Stando ai dati pubblicati oggi dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), il Ticino e i Grigioni sono i cantoni di gran lunga più colpiti dall’epidemia.

Nel corso della quinta settimana dell'anno, 150 medici del sistema di vigilanza Sentinelle hanno segnalato 31,1 casi di influenza ogni 1000 consultazioni. La settimana precedente erano 27 ogni 1000 consultazioni.

Sull'insieme della popolazione questo tasso corrisponde a 241 visite per sintomi influenzali ogni 100'000 abitanti (214 la settimana prima). La soglia epidemica stagionale di 68 casi sospetti ogni 100'000 abitanti è stata superata nella seconda settimana dell'anno e da allora il tasso è in continua ascesa.

I bambini tra 0 e 4 anni e tra 5 e 14 anni sono i più colpiti quest'inverno, con rispettivamente 529 e 383 casi ogni 100'000 abitanti. Il numero di malati comunque aumenta in tutte le fasce d'età, ad eccezione degli ultra 65enni (94 casi).

L'influenza è diffusa in tutte le regioni, ma la più colpita è quella che comprende Ticino e Grigioni, con 534,9 casi sospetti ogni 100'000 abitanti (480,1 casi la settimana precedente).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

In Ticino il tasso di incidenza più elevato della Svizzera

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Nel fine settimana 1'002 casi con 201 decessi

CRONACA

Imperversa l'influenza: in Ticino e Grigioni aumentano i casi registrati

ARCHIVIO

Imperversa l'influenza in Ticino e Grigioni

CORONAVIRUS

Il 23,4% di contagi in meno: i dati cominciano a essere un po' più positivi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025