CRONACA
"Per voi è lavoro, per noi una passione". Brutte scene a Chiasso, i tifosi cercano il contatto con la squadra
Dopo la sconfitta col Vaduz una ventina di esagitati ha sfondato la porta d'entrata per cercare un deciso confronto coi giocatori, facendo volare pugni e insulti. Il presidente: "Non bisogna aver paura che 'ci aspettano fiuori', non va bene"

CHIASSO – Un finale che decisamente non fa onore al calcio. Tifosi che sfondano la porta per cercare di entrare in contatto con calciatori e dirigenti, sicurezza che cerca di contenere i danni, urla, insulti. A Chiasso è decisamente un momento difficile: la squadra, dopo una sconfitta che pesa in termini di classifica, arrivata dopo una rimonta subita in casa, è stata presa a male parole (e non solo) da una ventina di esagitati.

Mentre Chiasso e Vaduz rientravano dopo il fischio finale (e Nicola Bignotti era furibondo con l’arbitro) un gruppetto di ultrà ha pensato di avere un confronto decisamente acceso e ravvicinato coi calciatori, entrando quasi in spogliatoio. Sono volati pugni e gli animi si sono agitati.

Le accuse alla squadra sono state di poco impegno, di non credere più alla salvezza, di voler retrocedere, di non correre per la squadra. “Certo che io ci metto cuore”, ha urlato in risposta per esempio Elia Alessandrini, mentre anche l’allenatore Manzo, il presidente Cattaneo e Bignotti si sono sentiti appellare in modo poco simpatico. “Per voi è un lavoro, per me una passione” ha gridato uno dei più arrabbiati.

Tornata la calma, Maurizio Cattaneo ha stigmatizzato l’episodio, prima cercando di minimizzarlo, poi mostrando la sua amarezza. “Se bisogna aver paura a uscire dallo stadio perché ‘ci aspettano fuori’, a mio avviso non è calcio, smettiamo”, si è sfogato, facendo notare come il tifoso la viva diversamente rispetto agli addetti ai lavori ma che sicuramente non è questo il modo di confrontarsi con la squadra. “Sono momenti brutti che non sono certo d’aiuto ai giocatori, non fanno altro che metterli ancor di più sotto pressione. Non credo proprio si possa rimproverare loro di non averci messo cuore”, ha sottolineato, senza negare le colpe di atleti e tecnici per la posizione difficile di classifica. 

“Questa era l’ultima possibilità”, hanno ancora inveito i fans, mentre nell’entourage si cerca di riportare un po’ di serenità affermando che comunque mancano quattro partite al termine, di cui una importantissima in casa col Rapperswil tra una settimana, che potrebbe rimettere in carreggiata i rossoblu. Ma gli animi durante questi giorni andranno stemperati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Lugano verso l'Europa, al Chiasso serve un'impresa per evitare la retrocessione. Ponte: "Bianconeri, non rilassatevi. Momò, vincete o è finita..."

CRONACA

Bignotti: "Se il Grasshopper non farà i tamponi ai propri tesserati, lasceremo libertà ai nostri di non scendere in campo"

LABORSPORT

Fallimento Chiasso, l'amarezza di Tirapelle: "Giocatori e tifosi non lo meritavano"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025