CRONACA
L'aeroporto di Linate si rifà il look e chiude per tre mesi. Tutto quello che c'è da sapere per evitare disagi
Lo scalo di Linate chiude dal 27 luglio a fine ottobre. Voli "trasferiti" a Milano-Malpensa e Bergamo

LINATE – L’aeroporto di Milano-Linate si rifà il look. Dal 27 luglio al 27 ottobre, infatti, lo scalo più vicino al centro città di Milano rimarrà chiuso a causa del rifacimento della pista e di alcuni lavori di restyling. I voli, come spiegato questa mattina in conferenza stampa, saranno trasferiti negli aeroporti più vicini: Malpensa e Bergamo.

Saranno, quindi, tre mesi di disagio per chi dovrà volare su Milano Linate. I passeggeri sono invitati a contattare le rispettive compagnie aeree per le informazioni relative alla riprogrammazione dei voli nel periodo di chiusura. È bene – è stato spiegato – anche consultare la propria casella di posta elettronica e tenere d’occhio gli SMS.

I passeggeri che utilizzeranno la A4 per raggiungere Malpensa e che utilizzeranno i parcheggi ufficiali dell’aeroporto verranno rimborsati del 100% della spesa del pedaggio autostradale della tratta Milano-Malpensa.

Cosa succede a Linate

L’aeroporto di Linate (ri)aprirà soltanto in ottobre. In questo lasso di tempo i lavori si concentreranno principalmente sul rifacimento della pista di decollo e di atterraggio. Ma anche l’area imbarchi subirà un importante cambiamento, così come l’offerta commerciale dell’aeroporto. Alcuni cantieri, però, resteranno aperti fino al 2021.

Attenzione ai disagi

La macchina organizzativa è in funzione da tempo. Si è giocato d’anticipo per prevenire eventuali disagi, che ugualmente non sono da escludere. Il traffico dirottato su Malpensa e Bergamo, secondo AirHelp, sarà incrementato del 36%.

Ad ogni modo, proprio per far fronte alla chiusura di Linate e limitare al minimo i disagi dei viaggiatori, Malpensa ha messo a punto una serie di servizi di “compensazione”: negli ultimi mesi, infatti, una serie di investimenti infrastrutturali (per circa 18 milioni di euro) sono stati finalizzati alla ristrutturazione dell’isola check-in e dei gate per l’imbarco, mentre sono stati aumentati i varchi per i controlli di sicurezza e migliorati i sistemi di smistamento bagagli.

Per quanto riguarda invece i collegamenti, nei tre mesi in cui Linate resterà a porte chiuse sono stati realizzati dei collegamenti aggiuntivi per raggiungere Malpensa con facilità: il treno Malpensa Express, di cui verranno potenziate corse e convogli, permetterà infatti ai passeggeri di raggiungere i terminal 1 e 2 dello scalo dalle stazioni di Milano Cadorna, Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale. Non solo, perché verso MXP (Malpensa) saranno potenziate anche le corse degli autobus, mentre chi raggiungerà l’hub con l’automobile avrà a sua disposizione le autostrade A4 e A8, due opzioni da scegliere sulla base dei tempi di percorrenza che verranno diffusi sui pannelli informativi.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025