CRONACA
Bovini colpiti da afta epizootica. Come si comportano le autorità in caso di rischio di epidemie
Dal 29 al 31 luglio è stata effettuata un'importante esercitazione congiunta tra la Protezione della popolazione e i suoi partner

TORRICELLA/MEZZOVICO  – Sull’arco di tre giorni, dal 29 al 31 luglio, è stata effettuata una importante esercitazione congiunta, che ha visto coinvolti alcuni partner della Protezione della popolazione: Polizia cantonale, Protezione civile, Pompieri, Servizi ambulanze, Servizi tecnici, Ufficio del veterinario cantonale nonché Ufficio della gestione dei rischi ambientali e del suolo.

L'esercizio messo in atto ha visto quali scenari principali due fattorie, a Torricella e Mezzovico, con i bovini colpiti da afta epizootica. Questi eventi hanno portato all’allestimento di due Stati maggiori degli enti di primo intervento (SMEPI), poi completati con rappresentanti degli enti partner al fronte, e uno Stato maggiore regionale di condotta (SMRC), con sede presso il Centro di istruzione della Protezione civile di Rivera, coordinato dalla Polizia cantonale. L'organizzazione e la pianificazione delle attività svolte, sotto la coordinazione della Sezione del militare e della protezione della popolazione (SMPP), hanno richiesto un intenso lavoro di preparazione sull'arco di più mesi in quanto i differenti luoghi toccati sono stati allestiti ad hoc ed in parte occupati da figuranti.

La simulazione ha permesso di:

• Allenare la costituzione di uno o più SMEPI

• Esercitare e perfezionare il ritmo di condotta dello SMRC

• Esercitare le capacità di condotta dei quadri ai diversi livelli

• Consolidare le sinergie operative di tutti gli enti coinvolti

• Testare la prontezza, l'operatività e la resistenza in attività degli specialisti in vari ambiti

Questo tipo di esercizi, va ricordato, hanno lo scopo di verificare e assicurare il pieno funzionamento delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire una maggiore sicurezza alla popolazione in caso di eventi di particolare pericolosità e che richiedono un importante sforzo organizzativo, sia a livello di mezzi sia a livello di personale messo in campo. A seguito dei risultati ottenuti, che saranno valutati nelle prossime settimane, verranno predisposti dei correttivi, laddove necessario, per ulteriormente migliorare l'efficacia di intervento sul terreno e di condotta in situazioni particolari, che superano l'ordinaria attività dei vari enti.

La direzione dell'esercizio, nella persona di Federico Chiesa, si è detta soddisfatta dei risultati raggiunti e intende riproporre a scadenze regolari questa importante attività di formazione continua che permette di essere pronti a rispondere in maniera adeguata alle differenti emergenze che potrebbero sorgere a livello cantonale.

Infine si evidenzia che durante l’esercizio sono state realizzate delle riprese video che verranno messe a disposizione dei media sul canale Youtube dell’Amministrazione cantonale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Incidente nella Mappo-Morettina: ecco come si coordinano e agiscono forze dell'ordine ed enti di primo intervento. Guarda il video dell'esercitazione

POLITICA E POTERE

Nuova interpellanza di Galeazzi: “Coronavirus”: quando arriverà in Ticino saremo veramente pronti?"

CORONAVIRUS

Coronavirus, il Governo: "Stop immediato alle attività nei cantieri e spesa vietata agli over65"

CRONACA

Oggi al via la prova generale delle sirene d'allarme

POLITICA E POTERE

Ghisletta-Quadri, è scontro totale. Il socialista si rivolge alla Sezione enti locali: "Va sanzionato, ha violato il segreto d'ufficio"

OLTRE L'ECONOMIA

Albertoni: "Come ripartire?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Keller Sutter, Vance, l'Ucraina e la Svizzera. Tre domande a Simone Gianini

22 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

USA-Europa: i nuovi nemici

23 FEBBRAIO 2025