CRONACA
L'autunno per ora è solo meteorologico. L'unico segnale? Le giornate che si accorciano
"la temperatura dell’aria a 850 hPa si manterrà di carattere mite fin oltre la metà della prossima settimana, quando finalmente comincerà a cedere il passo ad aria più fresca”, spiega MeteoSvizzera

BELLINZONA – Settembre è arrivato, e con esso l’autunno meteorologico, ma le temperature sono ancora quasi… estive.

Lo spiega MeteoSvizzera, la quale precisa come “a medio termine non vediamo le prime invasioni di aria fredda che tipicamente con la fine d’agosto segnano anche la fine dell’estate. Forse dovremo attendere la scadenza astronomica, con l’equinozio del 23 settembre, per rimettere le temperature al posto giusto”.

Che l’estate fatica ad andarsene lo mostrano, per esempio, le temperature a Cimetta, che non sono scese sotto i 20°. 

“Nei prossimi giorni malgrado il passaggio perturbato atteso fra la serata di domenica e lunedì non assisteremo a particolari ribassi di temperatura. Come notiamo dal meteogramma sopra, la temperatura dell’aria a 850 hPa si manterrà di carattere mite fin oltre la metà della prossima settimana, quando finalmente comincerà a cedere il passo ad aria più fresca”, prosegue MeteoSvizzera. Le temperature estive a basse quote dureranno fino a giovedì, ma l’incertezza previsionale oltre i sei giorni non permette di dare dati certi. Dunque, potrebbero pure continuare…

“Ancora una volta, ancora di più, lo scandire stagionale lo notiamo principalmente dall’accorciarsi delle ore di sole giornaliere, almeno in questo non siamo riusciti a metterci le mani, almeno finora”, termina la nota.

Ma che tempo dobbiamo attenderci? “Oggi nel pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità seguito da rovesci e temporali, prima nelle Alpi, la sera e la notte anche più a sud. Nella notte localmente temporali intensi possibili. A basse quote temperature massime vicine a 28 gradi; in alta Engadina sui 20. In montagna vento moderato da sudovest. Raffiche possibili in prossimità dei temporali. Isoterma di zero gradi in calo a 3800 metri”.

Domani, “al sud il mattino nuvoloso con ancora rovesci o temporali sparsi; nel pomeriggio al sud cessazione delle precipitazioni con l'arrivo di un debole vento da nord e prime schiarite, più ampie in serata. In Engadina molto nuvoloso fin verso sera con a tratti precipitazioni, poi passaggio a tempo asciutto e nella notte prime schiarite. A basse quote temperatura minima 17 gradi, massima 26, in alta Engadina 18. In montagna vento moderato da nordovest, in grado di spingersi dal pomeriggio debole fino a basse quote. Isoterma di zero gradi in calo a 3600 metri”.

Martedì sarà “in prevalenza soleggiato. In Engadina inizialmente banchi nuvolosi residui. 27 gradi. A basse quote temperatura minima 15 gradi, massima 27, in alta Engadina 18. In montagna vento debole da nord. Isoterma di zero gradi in rialzo a 4200 metri”, così come mercoledì, mentre giovedì “almeno parte soleggiato con probabili rovesci sparsi nella seconda metà della giornata. Calo termico in montagna, temperature massime a basse quote 25 gradi” e venerdì “in parte soleggiato, ma solo debole rischio di rovesci. 24 gradi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La fine della canicola è arrivata grazie a un fronte freddo. E nel Mendrisiotto è allerta temporali

CRONACA

Pian piano si avvicina l'autunno e le temperature scendono

CRONACA

Ci aspetta una settimana di sole e rovesci. Ma le temperature scendono

CRONACA

Settimana di Ferragosto fra bel tempo e temporali

CRONACA

Preparate gli ombrelli, è allerta 4 in tutto il Ticino! Pioggia con importanti accumuli e anche temporali

CRONACA

Ci attende un weekend soleggiato ma con rovesci

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025