CRONACA
Sì del Nazionale al congedo paternità di due settimane. Fonio: "Decisione storica verso un cambiamento culturale"
Il controprogetto, già accolto dal Consiglio degli Stati, stabilisce 10 giorni di pausa dal lavoro per i neo papà di cui usufruire nei primi sei mesi dalla nascita di un figlio

BERNA – Dopo aver respinto una proposta di non entrata nel merito dell'UDC, il Consiglio nazionale ha approvato stasera l'idea di un congedo paternità di 2 settimane quale controprogetto all'iniziativa popolare per un congedo di 4 settimane per i neo padri. Il Nazionale ha accolto la proposta del PPD con 129 voti a favore e 62 contro.

Il controprogetto, già accolto dal Consiglio degli Stati, stabilisce 10 giorni di pausa dal lavoro per i neo papà di cui usufruire nei primi sei mesi dalla nascita di un figlio. L'amministrazione stima costi annuali di 230 milioni di franchi finanziati mediante le Indennità per perdita di guadagno (IPG).

Questo progetto, definito "minimalista" dalla sinistra e sfasato rispetto all'evoluzione della società, si è imposto su tutte le altre proposte che prevedevano periodi di congedo più lunghi. Il plenum ha poi raccomandato la bocciatura dell'iniziativa popolare, seguendo il parere della sua commissione preparatoria e del Consiglio federale.

Soddisfatto Giorgio Fonio (PPD) che sul tema si è battuto per mesi. "Decisione storica a Berna, si tratta di un primo importante passo verso un cambiamento culturale nel nostro Paese".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

PPD: presentata un'iniziativa per migliorare il congedo maternità

27 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

PPD: presentata un'iniziativa per migliorare il congedo maternità

27 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI FEDERALI 2019

Lombardi: "Dobbiamo opporci al blocco oscurantista di destra e a quello “socialrivoluzionario” di sinistra"

POLITICA E POTERE

Il congedo paternità è realtà, "ma venga spalmato su sei mesi"

POLITICA E POTERE

I sindacati esultano per il congedo parentale: "Siamo pronti a una politica familiare degna di questo nome"

POLITICA E POTERE

"Predazioni da lupi in Ticino: è tempo che il Governo chieda a Berna il permesso per abbatterli?". Germano Mattei e 13 deputati suonano l'allarme rosso

OLTRE L'ECONOMIA

Settembre 2020: un mese anche di decisioni cruciali

POLITICA E POTERE

Fuoco e fiamme in Gran Consiglio sui permessi! Passa l'iniziativa Fonio (con i voti di PPD, PS, Verdi, Lega e UDC) sui controlli sistematici dei contratti di lavoro. PLR sugli scudi: "È illegale". E Ducry: "Parlamento indegno"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025