CRONACA
Lugano, i Molinari replicano al Municipio sulla manifestazione di domani: "Politica della paura e della menzogna"
Gli autogestiti: "Il ripetitivo e abituale valzer di bugie e luoghi comuni trova il suo culmine con la creazione di un’improponibile zona rossa"
TiPress/Pablo Gianinazzi

LUGANO – Sale la tensione in vista della manifestazione indetta domani a Lugano dagli autogestiti del Molino. Ieri, il Municipio ha dettato le regole e definito una ‘linea rossa’: “Il corteo del CSOA non potrà accedere al perimetro delimitato da: Via Balestra - Viale Cassarate - Viale Cattaneo (compreso il Parco Ciani) – Riva Albertolli – Riva Vela – rotonda LAC - Via Adamini - Via Maraini – Tunnel di Besso - Via S. Gottardo - Via Pelli – Via Balestra”.

 

Oggi la replica del Molino: Le zone rosse ci riportano a inizio anni duemila. Genova, Davos, Praga. Città blindate, polizia che spara (Götebrog), polizia che uccide (Genova) e arresti, torture, traumi e repressioni. L’8 agosto 2019 a Rochefort en Terre in Bretagna, viene arrestato Vincenzo, dove viveva da anni dopo essersi sottratto a una pesante condanna per il reato di «devastazione e saccheggio» (introdotto durante il ventennio fascista in Italia) - più di dodici anni di carcere – per aver partecipato alle giornate di lotta del g8 a Genova nel 2001.


Le zone rosse vengono riproposte oggi, anno 2019, nella città vetrina impaurita di Lugano.


Nonostante i propositi dichiarati e la natura stessa della manifestazione lanciata a inizio giugno con un corteo allargato, partecipato e rivendicativo, nel quale tutte e tutti potranno trovare il proprio spazio e che - come già detto - non andrà a interferire con altre manifestazioni previste quel giorno, il ripetitivo e abituale valzer di bugie e luoghi comuni trova il suo culmine con la creazione di un’improponibile zona rossa.

Un pretesto fomentato ad arte per creare paura e strade vuote. Una chiara volontà politica volta a creare un clima di tensione, per scoraggiare le persone, i/le solidali e le famiglie a scendere in
piazza e per non permettere nessun contatto tra la parte «ufficiale» e le «devianze molinare».

Ma sabato quello che invece faremo sarà scendere nelle strade per rivendicare pratiche e culture autogestite, per l’autodeterminazione di corpi, dei generi, degli ecosistemi, dei popoli in resistenza.

Per difendere un luogo di libertà che vive da ormai 23 anni. Con l’intenzione di attraversare quei quartieri che la “grande lugano” vorrebbe trasformare o che sta già trasformando in non luoghi,
securizzati, elitari e puramente rivolti al consumo.


Perché sabato la politica della paura e della menzogna non troverà spazio. Perché il loro timore non è tanto quello della «devastazione e del saccheggio» - reato con cui vennero incarcerate 10 persone dopo il g8 di Genova con condanne per un totale di 98 anni e 9 mesi di carcere – ma la paura della contaminazione e della forza delle idee: quella di territori altri, liberi, degni, solidali, meticci, aperti.

 

Perché non ci stancheremo mai di ribadire che, in un mondo in cui un confine, una legge o un conto in banca valgono più della vita di un essere umano o di una foresta millenaria, chi realmente devasta e saccheggia sono lo stato e il capitale”.

Rinvitiamo per tanto tutte e tutti a raggiungerci sabato 14 settembre, conclude il comunicato degli autogestiti, “all’ex termica, lato fiume, dalle ore 13.30 per una giornata di lotta,
di solidarietà, di sorrisi, di musica, di cibo, di condivisione”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Corteo dei 'molinari', il Municipio detta le regole: "Ecco le zone off-limits"

12 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Corteo dei 'molinari', il Municipio detta le regole: "Ecco le zone off-limits"

12 SETTEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Appello intergalattico del CSOA Molino a "persone, gruppi, sognatori, artisti e animali". "Il 14 settembre riprendiamoci Lugano"

27 GIUGNO 2019
POLITICA E POTERE

Appello intergalattico del CSOA Molino a "persone, gruppi, sognatori, artisti e animali". "Il 14 settembre riprendiamoci Lugano"

27 GIUGNO 2019
CRONACA

I molinari alzano la voce: "Qui siamo e qui restiamo. Il Molino non si tocca".

17 MAGGIO 2019
CRONACA

I molinari alzano la voce: "Qui siamo e qui restiamo. Il Molino non si tocca".

17 MAGGIO 2019
POLITICA E POTERE

Marco Borradori replica agli autogestiti: "La gente è stufa di vedere l'ex Macello in ostaggio"

02 LUGLIO 2018
POLITICA E POTERE

Marco Borradori replica agli autogestiti: "La gente è stufa di vedere l'ex Macello in ostaggio"

02 LUGLIO 2018
CRONACA

Tiziano Galeazzi va già duro con gli autogestiti: "Vadano a lavorare e a guadagnarsi la 'michetta' come tutti noi"

03 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Tiziano Galeazzi va già duro con gli autogestiti: "Vadano a lavorare e a guadagnarsi la 'michetta' come tutti noi"

03 SETTEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI FEDERALI 2019

Ghiggia-Righini show a Matrioska sui Molinari. E sulla municipale socialista alla manifestazione...

POLITICA E POTERE

Ex Macello, il PS di Lugano: "L'Autogestione serve e deve avere uno spazio"

POLITICA E POTERE

Il Municipio di Lugano ora il pugno duro coi Molinari (che ieri non sono scesi in piazza). Il PS chiede un tavolo di confronto

POLITICA E POTERE

Coronavirus, riunione straordinaria del Municipio di Lugano. Il sindaco Borradori: "Si va avanti day by day"

CRONACA

I molinari prendono posizione e ne hanno per tutti: "Le sere di una volta non ci sono più. Ma qui siamo e qui rimaniamo"

POLITICA E POTERE

Borradori: "Adesso basta: la misura è colma! Giovedì chiederò al Municipio una decisione sullo sgombero del Molino. E io voterò a favore"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025