CRONACA
Un'aggressione durante il corteo per Mark. "La Polizia ha usato spray al peperoncino contro i manifestanti"
Il racconto degli studenti CSIA: "Un uomo ha aggredito una manifestante. La Polizia ha seminato il panico tra presenti e passanti; ha leso anche molti minorenni"
TiPress

LUGANO – "#FreeMark". È stato questo l'hashtag più frequente ieri a Lugano, dove si è tenuto il corteo di protesta degli studenti dello CSIA in solidarietà di Mark – il 19enne costretto a rimpatriare in Ucraina – e la sua famiglia.

Mark, lo ricordiamo, è un giovane che frequentava il secondo anno allo CSIA. Martedì durante l’orario scolastico si è dovuto recare in polizia dove è stato arrestato e portato in carcere per due notti per poi essere deportato in Ucraina, paese attualmente in guerra in cui esso e la sua famiglia sono fortemente perseguitati e rischiano la loro vita.

Il corteo, partito da piazza molino nuovo, è stato sin dall’inizio pacifico e all’insegna della non violenza. "Purtroppo – si legge in una nota degli studenti –, all’arrivo dei manifestanti in via Pretorio un uomo esterno alla manifestazione ha aggredito spontaneamente una manifestante prendendola per il collo e strattonandola violentemente contro un autobus. Al che la polizia è intervenuta immediatamente contro però i manifestanti e non l’aggressore, utilizzando lo spray al peperoncino e seminando il panico generale sia tra i manifestanti che tra i passanti".

"Così facendo – continua la nota – la polizia ha leso numerosi pacifici manifestanti di cui molti minorenni e anche alcuni passanti tra cui anziani e bambini. Le persone colpite da lo spray hanno riportato disagi quali svenimenti, vomito e bruciori agli occhi e alla pelle, e in un caso la vittima, una passante, ci ha riferito che si sarebbe recata all’ospedale. Nel frattempo l’aggressore se n’è potuto andare tranquillamente senza essere fermato. Il corteo provato dalle violenze subite è proseguito, sempre in maniera pacifica, dovendo però cambiare il percorso causa blocco del centro da parte della polizia".

Gli studenti dello CSIA "condannano ogni tipo di violenza perpetrata durante la manifestazione che aveva il solo scopo di difendere Mark, la sua famiglia e tutte quelle persone che ogni giorno vengono forzatamente deportate nei loro paesi in cui sono quotidianamente perseguitati e tormentati".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Caso Mark, Robbiani interroga il Governo: "Il Direttore della CSIA può fare “il bello e il cattivo tempo” a piacimento?"

26 OTTOBRE 2019
POLITICA E POTERE

Caso Mark, Robbiani interroga il Governo: "Il Direttore della CSIA può fare “il bello e il cattivo tempo” a piacimento?"

26 OTTOBRE 2019
CRONACA

L'appello di Mark dall'Ucraina: "Se lottate per me non fermatevi. Non avete idea di come mi hanno trattato"

26 OTTOBRE 2019
CRONACA

L'appello di Mark dall'Ucraina: "Se lottate per me non fermatevi. Non avete idea di come mi hanno trattato"

26 OTTOBRE 2019
CRONACA

La storia di Mark, il 19enne costretto a rimpatriare in Ucraina. La protesta del SISA: "Si faccia chiarezza subito"

24 OTTOBRE 2019
CRONACA

La storia di Mark, il 19enne costretto a rimpatriare in Ucraina. La protesta del SISA: "Si faccia chiarezza subito"

24 OTTOBRE 2019
CRONACA

Il caso di Mark, l'ira del Collettivo R-Esistiamo: "Stop alle deportazioni. E Gobbi rilancia la politica della paura"

25 OTTOBRE 2019
CRONACA

Il caso di Mark, l'ira del Collettivo R-Esistiamo: "Stop alle deportazioni. E Gobbi rilancia la politica della paura"

25 OTTOBRE 2019
CRONACA

Dall'Ucraina parla Mark: "Sull'aereo ammanettati come animali. Un inferno inimmaginabile"

25 OTTOBRE 2019
CRONACA

Dall'Ucraina parla Mark: "Sull'aereo ammanettati come animali. Un inferno inimmaginabile"

25 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Corteo dei 'molinari', il bilancio della Polizia: "I manifestanti sono stati 400. E nessun problema particolare"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025