CRONACA
Disoccupati anziani, "il problema si acuisce, ma la politica fa melina"
L'Associazione 50epiù: "Se non si agisce ora, nei prossimi anni esploderà il numero di pensionati che dovranno fare ricorso alle prestazioni complementari"

Aumentano gli over 45 costretti a rivolgersi all’assistenza sociale, anche quelli con un grado di formazione elevata. Perfino il Comitato dei diritti economici, sociali e culturali dell’ONU chiede alla Svizzera di adottare misure concrete per ridurre la disoccupazione di lunga durata per i lavoratori “anziani” e parla chiaramente di discriminazione nell’accesso al mondo del lavoro. "È una notizia – scrive l'Associazione 50epiù in un comunicato – è che passata un po’ in sordina eppure rappresenta una vera e propria “bomba sociale” che potrebbe mettere in pericolo tutto il sistema di previdenza e aiuti sociali".

"I lavoratori “anziani” che si ritrovano espulsi dal mondo nel lavoro hanno pochissime probabilità di ritrovare un impiego fisso, spesso devono accontentarsi di sopravvivere con lavori a tempo parziale e determinato o sono costretti a rivolgersi all’assistenza sociale per sopravvivere. Significa che arriveranno all’età di pensionamento senza più risparmi propri e con rendite insufficienti a garantire loro una vecchiaia dignitosa. Se non si agisce ora, nei prossimi anni esploderà il numero di pensionati che dovranno fare ricorso alle prestazioni complementari, con un aumento delle spese a carico di Cantoni e Confederazione. A subirne le conseguenze non saranno solo i pensionati, ma tutti i cittadini che si vedranno tagliare prestazioni per colmare i buchi nella casse pubbliche".

E ancora: "Nella campagna per le elezioni federali questo tema è stato assente: si parla sempre dei babyboomer e del loro impatto sulla previdenza vecchiaia, senza neppure accennare al fatto che molti di loro si trovano già in condizioni precarie e che passeranno il resto della loro vita a dipendere dagli aiuti sociali. Tutti gli sforzi e i sacrifici richiesti dalle forze politiche per “garantire le rendite” risultano assolutamente inutili se le imprese continuano a licenziare e a discriminare i lavoratori che considerano “anziani”. Le associazioni di difesa dei disoccupati over 50 da anni mettono in guardia contro questa “bomba sociale”, ma la situazione invece di migliorare è peggiorata: l’età in cui le persone vengono espulse dal mondo del lavoro si sta abbassando e il tasso di assistenza sociale è aumentato a partire dai 46 anni".

L'Associazione ricorda che "esistono proposte sia a livello federale che in diversi cantoni: rendite ponte per i disoccupati anziani, divieto dei licenziamenti sostitutivi, livellamento dei contributi della previdenza vecchiaia e obbligo di formazione continuo in azienda possono contribuite a invertire questa pericolosa tendenza. Ci vuole però la volontà politica di agire e subito. Per l’associazione 50epiù è importante che si inizi a dibattere di questi problemi sia nei media che nei parlamenti e che il mondo politico ed economico adottino misure concrete. Le dichiarazioni di intenti non bastano più, ci vogliono i fatti".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Licenziamenti sostitutivi, "è un problema per tutti gli over 50, non solo ticinesi"

CRONACA

Assistenza, la Svizzera sorride. Diminuisce chi ne ha bisogno (non in Ticino)

CS NEWS

Casse pensioni, l'allarme di Credit Suisse: "Le rendite diminuiranno sensibilmente per le generazioni future"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Le osservazioni di Michele Moor: "Disoccupazione, sottoccupazione, assistenza, disagi psichici, è allarme!"

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

CRONACA

Andrea Gehri racconta 50 anni di successi. E sulla crisi Covid dice: "Un lockdown così non sarà più attuabile. E la FINMA deve rivedere le regole"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025