CRONACA
Controlli al valico di Madonna di Ponte, emersi anche alcuni casi di residenza fittizia
Durante l'intervento sono state controllate 138 vetture per un totale di circa 240 persone. Riscontrate alcune infrazioni alla Legge federale contro la concorrenza sleale, ma non solo...

MADONNA DI PONTE – I collaboratori dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) hanno realizzato un intervento di controllo insieme all’Ufficio dell’ispettorato del lavoro (UIL), alla Commissione paritetica cantonale (CPC) e all’Associazione interprofessionale di controllo (AIC). Nel corso dell’operazione, avvenuta mercoledì mattina tra le 4.00 e le 12.00 presso il valico di Madonna di Ponte, sono state controllate 138 autovetture per un totale di circa 240 persone.

Oltre un centinaio di queste è stato intervistato dagli ispettori degli enti di controllo presenti sul luogo. L’operazione, volta al contrasto di abusi nel campo dei permessi di lavoro e delle notifiche, ha comunque permesso di riscontrare alcune infrazioni alla Legge federale contro la concorrenza sleale (LCSl). Al vaglio anche alcuni casi di sospetta residenza fittizia. Ulteriori approfondimenti da parte degli enti preposti verranno effettuati sui contratti di lavoro e sulle condizioni salariali delle persone sentite.

Oltre a controlli specifici nel settore del lavoro, sono state effettuate anche verifiche a più ampio spettro che hanno permesso di rilevare un’infrazione alla Legge federale concernente l'imposta sul valore aggiunto (LIVA) e una alla proprietà intellettuale e diritti d’autore.

Il controllo di merci, persone e mezzi di trasporto – in base all’analisi della situazione e dei rischi – fa parte del mandato dell'Amministrazione federale delle dogane (AFD). Attualmente l’AFD si trova in una fase di trasformazione verso quello che diverrà il futuro Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC). 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il coronavirus visto dall'Amministrazione federale delle dogane: oltre 112mila persone respinte e più di 8mila multe inflitte

CRONACA

Operazione intercantonale di polizia. Armi, droga e alta velocità: dodici arresti

CRONACA

Novazzano, massiccio intervento di polizia fuori dalla discoteca: fermato 26enne ubriaco e armato di coltellino

CORONAVIRUS

Turni infiniti e tutela del personale, ecco come si sono comportati EOC e Moncucco nei reparti Covid

CRONACA

Maxi retata di polizia nei locali a luci rosse: 19 prostitute su 27 sprovviste del regolare permesso di lavoro

CRONACA

Gioventù criminale! Dalle armi alla droga: in manette cinque giovani del Luganese, tra cui tre minorenni

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025