CRONACA
'Furbetti del prosciutto', la ferma condanna di Massimo Suter: "Bollino rossissimo per questi presunti colleghi"
Il presidente di GastroTicino e vicepresidente di GastroSuisse: "Fatti del genere gettano discredito sull'intera categoria dei ristoratori"
TiPress/Chiara Zocchetti
CRONACA

Salumi & Limoncello, i furbetti del prosciutto di contrabbando. La mannaia delle Dogane su 13 esercizi pubblici ticinesi! 7 gli atti d'accusa

10 GENNAIO 2020
CRONACA

Salumi & Limoncello, i furbetti del prosciutto di contrabbando. La mannaia delle Dogane su 13 esercizi pubblici ticinesi! 7 gli atti d'accusa

10 GENNAIO 2020

LUGANO - Più che un commento sullo scandalo dei “furbetti del prosciutto” (leggi l’articolo correlato), il presidente di GastroTicino e vicepresidente di GastroSuisse, Massimo Suter, esprime una condanna.

 

Una ferma condanna, dice a liberatv, nei confronti di “questi pseudo-colleghi che tramite il contrabbando di carne e altri generi alimentari hanno violato la legge e gettato ombre su un settore, quello della ristorazione, che già troppo spesso è messo alla berlina e finisce alla ribalta per questioni negative. Bollino rossissimo, quindi, nei confronti di questi signori!”.

 

Suter non conosce i dettagli del caso e nemmeno sa chi siano gli esercizi pubblici finiti nel mirino dell’Amministrazione federale delle dogane, ma rilancia il tema dei prezzi eccessivi delle materie prime con i quali i ristoratori svizzeri sono confrontati.

 

“È chiaro che il problema va ricercato anche qui, nei costi esorbitanti della carne, per esempio, ma anche di altri generi alimentari, e probabilmente la prospettiva di risparmiare un 40/45% sui prezzi d’acquisto importando merce di contrabbando dall’Italia ha fatto gola a chi ora si trova sotto inchiesta. Una risposta stiamo cercando di darla noi, come GastroSuisse, con l’iniziativa sui prezzi equi che si sta discutendo a Berna”.

 

Spero che la triste vicenda emersa oggi, conclude Suter, serva da esempio “e che non ci siano altri colleghi o presunti tali che si comportano in questo modo gettando discredito su una categoria che ogni giorno si impegna e lavora seriamente”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

GastroTicino ringrazia il Cantone: "Un gesto apprezzato dalla popolazione"

CRONACA

Coronavirus, Massimo Suter: "Ha senso chiudere scuole e aziende e non bar e ristoranti?"

CORONAVIRUS

"Togliere sedie, tavoli e ogni tipo di arredo fuori dagli esercizi pubblici"

CORONAVIRUS

GastroTicino risponde all'attacco dei Verdi: "Dovrebbero diventar rossi di vergogna"

CORONAVIRUS

I Verdi: "Suter, basta fake news. Da quando i ristoranti sono chiusi i contagi sono diminuiti"

CORONAVIRUS

Attese per oggi le direttive federali per i ristoranti. I consigli di Suter: "Aspettate a fare investimenti e non comprate molti articoli per l'igiene"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025