CRONACA
Rabadan, volano i bicchieri! Tuto Rossi vs Flavio Petraglio: "Primo passo per ammazzare il carnevale". La replica: "Non è vero"
Scintille tra il consigliere comunale UDC e il presidente del Rabadan a confronto a TeleTicino
CRONACA

Rabadan, è già polemica sul bicchiere. Flavio Petraglio replica agli attacchi di Tuto Rossi: "Macché pericoloso. E sul microchip dico che..."

23 GENNAIO 2020
CRONACA

Rabadan, è già polemica sul bicchiere. Flavio Petraglio replica agli attacchi di Tuto Rossi: "Macché pericoloso. E sul microchip dico che..."

23 GENNAIO 2020
CRONACA

Tuto Rossi contro il bicchiere del Rabadan: "Schifoso e pericoloso. Ci troveremo tutti al Pronto soccorso con tanti herpes sulla bocca"

21 GENNAIO 2020
CRONACA

Tuto Rossi contro il bicchiere del Rabadan: "Schifoso e pericoloso. Ci troveremo tutti al Pronto soccorso con tanti herpes sulla bocca"

21 GENNAIO 2020

MELIDE – All’edizione 2020 del Rabadan mancano poco più di due settimane. Le polemiche, però, sono già iniziate da tempo. O meglio, da quando il consigliere comunale UDC Tuto Rossi si è scagliato contro la novità promossa dal comitato organizzativo: quella di introdurre il bicchiere riutilizzabile ecologico giudicato “pericoloso e schifoso” dall’esponente dell’UDC (vedi articoli suggeriti).

Secondo Rossi, “il nuovo bicchiere è pericoloso per la salute perché è praticamente impossibile che i camerieri non confondano i bicchieri; così alla fine del carnevale ci ritroviamo tutti a fare la fila al Pronto Soccorso con tanti bei herpes sulla bocca (...)”. In occasione della puntata di ieri del TgTalk su TeleTicino, il conduttore Sacha Dalcol ha messo a confronto Tuto Rossi con il presidente del Rabadan Flavio Petraglio.

Nel corso del dibattito, Rossi ha rincarato la dose: “Con il bicchiere ‘ecologico’ si è fatto il primo passo per ammazzare il Rabadan, di cui sono sostenitore. Solo i maiali bevono per una settimana dallo stesso recipiente, che si chiama trogolo. Non credo che il bicchiere in questione sia ecologico, visto e considerato che arriva da una ditta italiana. Le tre tonnellate di bicchieri che sono stati acquistati sono stati trasportati da un TIR....”.

Così, invece, il presidente Petraglio: "Capisco le polemiche e le ritengo legittime. È sempre così quando si tratta di novità. Noi, come Rabadan, non obblighiamo nessuno: è una possibilità che diamo agli avventori per aiutarci nella riduzione dell’inquinamento. Dobbiamo considerare che durante i sei giorni di carnevale a Bellinzona si producono circa 40 tonnellate di rifiuti. Non sono pochi… Poi, chi non volesse utilizzare il bicchiere ecologico è libero di consumare le bevande nei classici bicchieri biodegradabili, esattamente avveniva nelle scorse edizioni”.

Sulla questione del chip inserito nel contestato bicchiere, Petraglio spiega che “noi non controlliamo niente e nessuno. La privacy è garantita e, anche in questo caso, la scelta finale spetta all’utilizzatore”. "È vero che si tratta di una scelta volontaria dell'utente quella di collegarsi alla App, e quindi di attivare il chip. Tuttavia chi lo fa, deve sapere che cede i suoi dati. E se un domani una cassa malati dovesse andare dalla piccola ditta italiana e mettere sul tavolo 50'000 Euro per queste informazioni, non so come andrebbe a finire..."

Per rivedere il dibattito completo clicca qui

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dalle polemiche alla paura per il coronavirus, il Rabadan batte tutto. Petraglio: "Edizione da record". E svela: "Eravamo pronti a fermarci"

POLITICA E POTERE

Tuto Rossi: "Il sindaco non consegni le chiavi della città a Re Rabadan"

POLITICA E POTERE

Quanto costano? Da dove vengono? Sono tracciabili? Tutte le risposte del Municipio di Bellinzona sul nuovo bicchiere ecologico del Rabadan

CRONACA

Bellinzona si veste da carnevale: le foto più belle della prima serata del Rabadan 2020

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa è il nuovo presidente dell'UDC

CRONACA

Coronavirus in Ticino: primo caso in un asilo. Positiva una maestra a Novaggio

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025